Servizi pubblici locali e transizione ecologica
Gestire il cambiamento, l’innovazione e la circolarità per utility e infrastrutture decarbonizzate e sostenibili
Call for papers e conferenza in memoria del Prof. Andrea Gilardoni
Organizzato da “Rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture”
Scopri tutti i dettagli della call for papers
OBIETTIVI DELLA CALL FOR PAPERS E DELLA CONFERENZA
La transizione ecologica richiede un ripensamento globale e complessivo dell’economia. Tra le sfide della transizione vi sono la trasformazione del sistema energetico verso alternative pulite, una rivoluzione del sistema dei trasporti per azzerare l’impiego di combustibili fossili, un efficientamento nell’uso di energia e materiali attraverso strategie di economia circolare: queste sfide richiedono strategie aziendali innovative, nuove tecnologie, sviluppo e attuazione di politiche a supporto, e cambiamenti comportamentali. Tali cambiamenti devono essere perseguiti secondo una logica sistemica, per garantire che gli impatti ambientali rientrino strutturalmente nelle equazioni di base dell’economia. L’obiettivo è quindi quello di massimizzare una nuova funzione di utilità collettiva, che includa il benessere sociale, la protezione dell’ambiente, la sostenibilità a lungo termine e la creazione di valore.
In questo contesto ricco di sfide, gli operatori dei servizi di pubblica utilità si ritrovano in prima linea nella gestione e nella guida del cambiamento: controllano la produzione e la fornitura di energia, elemento essenziale per la transizione ecologica; coordinano e gestiscono servizi con rilevante impatto ambientale, tra cui mobilità, rifiuti ed idrico; operano a stretto contatto con i cittadini, influenzandone i comportamenti; hanno massa critica rilevante, che si traduce in un forte potere negoziale nei confronti delle catene di fornitura. È per queste e svariate altre ragioni che spesso sono proprio i gestori di Servizi pubblici il principale veicolo di diffusione delle politiche pubbliche orientate all’ambiente.
Che oggi i fornitori di Servizi Pubblici Locali siano i protagonisti nell’agenda globale sul cambiamento climatico e la decarbonizzazione è ormai evidenza condivisa; tuttavia, ai professionisti del settore, che il loro fosse un ruolo chiave nel guidare la transizione verso un’economia più efficiente, equa ed innovativa era chiaro da tempo.
Il Prof. Andrea Gilardoni ha dedicato la sua carriera professionale ed accademica a queste tematiche, delle quali aveva colto in anticipo la rilevanza. La sua passione per la conoscenza, la sua competenza e il suo impegno nel settore lo hanno reso nel tempo un chiaro punto di riferimento per gli operatori del mondo delle utilities.
Nella sua attività di ricerca e nell’insegnamento, focalizzati sull’innovazione e la gestione del cambiamento per i providers di servizi pubblici e le utilities, si percepiva la sua grande curiosità, la sua spiccata capacità di leggere in modo attento ed esperto gli scenari di mercato, la sua grande passione per la divulgazione accademica e la sua forte apertura al confronto con le altre persone.
Ad un anno dalla sua scomparsa, i suoi colleghi e amici, insieme all’istituzione in cui ha svolto la sua vita accademica – l’Università Bocconi – vogliono commemorare il suo lavoro con una call for paper e un convegno per portare avanti il percorso da lui tracciato, con il consueto spirito di rilanciarsi e porsi sempre nuovi obiettivi, continuando ad ampliare i campi di ricerca e conoscenza.
DOMANDA DI RICERCA
I paper e gli articoli di ricerca si concentreranno sulla fornitura di servizi pubblici, e in particolare su energia, servizio idrico, infrastrutture di trasporto, servizi ambientali e gestione dei rifiuti.
La domanda di ricerca dovrà affrontare una o più delle seguenti sfide principali:
- Digitalizzare e innovare la fornitura di servizi pubblici.
- Decarbonizzare la fornitura di servizi pubblici e i suoi effetti sull’economia.
- Implementare il paradigma dell’economia circolare nella fornitura di servizi pubblici.
- Gestire il cambiamento sistemico verso servizi pubblici più sostenibili.
Gli argomenti possono essere affrontati da un punto di vista di policy e/o di strategia e gestione aziendale.
Oltre a questi argomenti generali, i documenti possono affrontare questioni specifiche correlate tra cui, ma non necessariamente limitate a:
- Gli impatti dell’implementazione delle politiche di transizione ecologica sulla fornitura di servizi
- Big data e business analytics per la sostenibilità
- Coinvolgimento di stakeholder, clienti e cittadini
- Mobilità integrata e condivisa
- Condivisione degli asset per la sostenibilità
- Nuovi sviluppi sulle energie rinnovabili
- Approcci innovativi all’efficienza energetica
- Finanziare la transizione ecologica
- Gestione smart degli asset e delle reti
- Vettori energetici innovativi: idrogeno, carburanti verdi e prodotti chimici
- Sicurezza energetica e instabilità dei prezzi
- Riciclo innovativo
- Migliorare le performance e la sicurezza nella fornitura dell’acqua
- “Everything” as-a-service
- Ripensare le catene di valore globali per decarbonizzazione e resilienza
- Strategie organizzative, decision making e leadership
- Regolazione dei servizi pubblici
- Procurement pubblico e outsourcing
- Indicatori di performance e valutazione dei servizi pubblici
- Strategie non di mercato, sociali e politiche
Una prospettiva internazionale è benvenuta e incoraggiata.
CHI PUÒ PARTECIPARE
La call for papers è rivolta a ricercatori, studenti e professionisti senza alcuna limitazione di età e background.
MUI – ANDREA GILARDONI YOUNG RESEARCHER AWARD
I migliori 3 lavori realizzati da partecipanti con meno di 35 anni riceveranno i seguenti premi:
- 1° posto: 1.500€
- 2° posto: 1.000€
- 3° posto: 500€
Ulteriori premi o menzioni speciali, proposti dal comitato scientifico, potranno essere disponibili. I lavori scritti a più mani devono indicare il contributo individuale di ciascun autore. I vincitori saranno annunciati dal Comitato Scientifico. La cerimonia di premiazione si terrà il 16 febbraio 2023 presso NH Hotel City Life – Milano (nuova data!).
CRITERI E PROCESSO DI VALUTAZIONE
Gli extended abstract saranno valutati da membri selezionati del comitato scientifico, con un processo di referee anonimo, sulla base di:
- migliore interpretazione degli argomenti in oggetto;
- approccio e metodologia di ricerca più innovativi.
I tre extended abstract più promettenti saranno invitati a presentare al convegno “Servizi pubblici locali e transizione ecologica – Innovazione, circolarità e gestione del cambiamento” che si terrà all’Università Bocconi di Milano l’8 luglio 2022 in memoria del Prof. Andrea Gilardoni, con la presenza di stakeholder di alto profilo.
I full paper saranno valutati da membri selezionati del Comitato Scientifico, con un doppio processo di referee anonimo, sulla base di:
- migliore interpretazione dei temi in oggetto;
- approccio e metodologia di ricerca più innovativi.
Tutti i paper originali saranno considerati per la pubblicazione in un numero speciale della rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture.
LINEE GUIDA E FORMATO
Saranno ammissibili per la pubblicazione solo articoli che contengono lavori originali – non pubblicati o attualmente in fase di revisione per qualsiasi altra rivista.
Gli extended abstract e i paper completi dovranno rispettare i seguenti standard di formattazione:
Extended abstract | Full Paper |
Lingua: Italiano o inglese Formato del file: .docx, .odt o .rtf Lunghezza: tra 1.000 e 1.500 parole Font: Calibri 12 Interlinea: 1.15 | Lingua: Italiano o inglese Formato del file: .docx, .odt o .rtf Lunghezza: fino a 8.000 parole Font: Calibri 12 Interlinea: 1.15 |
I documenti devono includere le seguenti sezioni:
- quadro teorico;
- domanda di ricerca, obiettivi e contributo originale alla ricerca;
- metodologia;
- risultati e discussione: rilevanza teorica e operativa dei risultati;
- breve bibliografia (titoli più rilevanti) da non includere nel conteggio delle parole.
Questi contenuti devono essere chiaramente sintetizzati nell’extended abstract.
TIMELINE
15 giugno 2022
invio
degli extended abstract
NUOVA DATA
26 giugno 2022
proroga invio
degli extended abstract
30 giugno 2022
comunicazione agli autori selezionati per presentare gli extended abstract alla conferenza
8 luglio 2022
conferenza all’Università Bocconi. Tutti gli autori che hanno inviato extended abstract saranno invitati
30 settembre 2022
invio dei full paper
NUOVA DATA
16 gennaio 2023
comunicazione al vincitore del “MUI – Andrea Gilardoni young researcher award”
NUOVA DATA
16 febbraio 2023
cerimonia di premiazione presso NH Hotel City Life, Milano
NUOVA DATA
primavera 2023
pubblicazione dei lavori originali
COME INVIARE EXTENDED ABSTRACT E PAPER
- Gli abstract estesi e le relazioni devono essere inviati via e-mail al seguente indirizzo: redazione@rivista-utilities.com
- Informazioni obbligatorie da includere in una pagina separata del lavoro:
- Nome completo dell’autore/i
- Affiliazione
- Indirizzo/i e-mail
- Numero(i) di telefono di contatto
- Copia di un documento di identità, per qualificarsi per il “MUI – Andrea Gilardoni young researcher award”
COMITATO SCIENTIFICO
Per monitorare e validare la solidità scientifica dell’iniziativa, è stato selezionato un Comitato Scientifico dedicato. Membri selezionati del Comitato Scientifico valuteranno gli extended abstract, o full paper e nomineranno i vincitori del “MUI – Andrea Gilardoni young researcher award”.
Membri del Comitato:
- Alessandro Danovi (Presidente, Università di Bergamo)
- Barbara Antonioli Mantegazzini (Vice Presidente, Università della Svizzera Italiana)
- Giovanni Fraquelli (Vice Presidente, Università del Piemonte Orientale)
- Francesco Perrini (Università Bocconi)
- Giovanni Valotti (Università Bocconi)
- Marco Percoco (Centro GREEN, Università Bocconi)
- Antonio Massarutto (DIES, Università di Udine)
- Angelo Miglietta (IULM)
- Alberto Grando (Università Bocconi)
- Andrea Paci (Università degli Studi di Firenze)
- Federico Testa (Università di Verona)
- Angelo Di Gregorio (Università di Milano-Bicocca)
- Stefania Borghini (Università Bocconi)
- Ugo Patroni Griffi (Università di Bari)
- Andrea Colli (Università Bocconi)
- Fabrizio Zerbini (Università Bocconi)
- Arianna Vedaschi (Università Bocconi)
Siamo in attesa di ulteriori conferme.