Cerca

Carrello

Osservatorio Idrico

OSWI Observatory for a Sustainable Water Industry

Avviato nel 2018, l’Osservatorio Idrico è focalizzato sull’industria idrica e sul suo ecosistema. In particolare, gli obiettivi delle attività di ricerca sono:

  • Indagare il posizionamento delle utility idriche in Italia rispetto alle diverse sfide che il settore è chiamato ad affrontare (cambiamento climatico, governance, costi dell’energia, ecc.), attraverso lo studio degli investimenti e delle priorità strategiche.
  • Analizzare l’impatto degli investimenti realizzati e programmati alla luce degli interventi dell’Autorità, sulla filiera industriale e dei servizi italiana. Riteniamo, infatti, che gli investimenti delle utilities idriche possano essere un volano per tutta la filiera del settore: il “Rinascimento” del settore idrico non riguarderà solo le utility ma una serie molto più ampia di imprese/industrie.
  • Comprendere le esigenze degli utenti o, meglio, dei clienti, in termini di qualità del servizio, costi, impatto ambientale e anche di controllo pubblico o meno delle aziende del settore.

L’edizione 2025 dell’Osservatorio

Le sfide del settore idrico rilevano il ruolo strategico degli investimenti per garantire un servizio efficiente e la transizione verso un’economia sostenibile e green. In questo contesto, al fine di assicurare i capitali necessari nel breve e medio periodo per il finanziamento degli investimenti, la finanza pubblica e privata e gli strumenti di finanziamento sostenibili rappresentano un’importante opportunità per il settore idrico.

A fronte di queste considerazioni, il nuovo studio dell’Osservatorio si focalizza sulle ricadute economiche, sociali e ambientali delle infrastrutture idriche e sulle risorse finanziarie necessarie alla loro realizzazione.

Da un lato, la ricerca è volta a individuare e misurare i principali benefici per la collettività degli investimenti per lo sviluppo del settore idrico e il raggiungimento di target regolatori. Dall’altro, l’analisi si sofferma sulla copertura finanziaria degli interventi prioritari indicando i principali strumenti per il finanziamento della gestione integrata e sostenibile del settore idrico e approfondendo il ruolo della finanza sostenibile nelle scelte di investimento dei gestori, anche a seguito degli obblighi sulla Tassonomia e dei principi ESG.

Timeline

Kick-off
25 febbraio 2025

SAL
giugno 2025 

Workshop finale
settembre 2025

Passate edizioni

Edizione 2024

  • Ruolo delle utility idriche nello sviluppo sociale, economico e ambientale dei territori di riferimento.
  • Monitoraggio degli investimenti e analisi dei mutamenti delle strategie e dei servizi offerti dai gestori in tema di resilienza e uso razionale della risorsa.

Edizione 2023

  • Sfide e opportunità del PNRR per il Paese e per il settore idrico
  • Monitoraggio dei progetti PNRR per il settore idrico
  • Analisi delle criticità, strategie e azioni delle utility idriche per ben orientare le risorse e aggiudicarsi i fondi del PNRR.

Edizione 2022

  • Analisi delle strategie e degli investimenti del settore idrico in tema di sostenibilità, decarbonizzazione ed economia circolare.
  • Individuazione di best practice nel campo della transizione ecologica.
  • Strumenti di finanziamento per una gestione sostenibile della risorsa.

Edizione 2021

  • Tecnologie e approcci digitali applicati agli asset del settore idrico, per una gestione sostenibile e sempre più automatizzata dell’infrastruttura e della risorsa;
  • Tecnologie e approcci digitali applicati ai processi aziendali, con un focus sul rapporto con i clienti e sulla cybersecurity;
  • Monitoraggio della normativa e delle opportunità di finanziamento, europee e nazionali, in tema di digitalizzazione.

Edizione 2020

  • Quadro delle sfide, degli obiettivi e dei principi di governance a livello internazionale del settore idrico;
  • Analisi dello stato della risorsa, a livello nazionale, dei diversi utilizzi nei vari settori economici, e delle loro possibili soluzioni e sinergie.
  • Analisi di 100 casi studio per una gestione efficiente e integrata della risorsa.

La Partnership

Possono aderire all’Osservatorio Imprese, Enti Pubblici, Associazioni di categoria attive nel settore idrico, e i soggetti finanziari.

L’adesione ha durata annuale, eventualmente rinnovabile di anno in anno, e comporta una partecipazione attiva alle attività dell’Osservatorio con la presenza agli incontri di avanzamento delle ricerche, la partecipazione gratuita ai seminari/webinar e uno speech in occasione del convegno conclusivo.

Inoltre, verranno distribuiti gli atti del convegno e una copia dello Studio e verrà data visibilità aziendale ai partner attraverso l’inserimento del logo aziendale sul materiale informativo e promozionale e sullo Studio.

Perché aderire

  • Monitorare l’evoluzione normativa, regolatoria e di policy del settore idrico a livello europeo e nazionale.
  • Conoscere e analizzare i trend di mercato e le strategie dei gestori del Servizio Idrico Integrato.
  • Costruire una rete di relazioni qualificate, partecipando ai nostri eventi e conferenze di settore.
  • Rafforzare il proprio brand e generare nuove opportunità di business.

Responsabili

Direttore

I commenti sono chiusi.

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00