Cerca

Carrello

Osservatorio OSWI

Observatory for a Sustainable Water Industry

Agici ha lanciato nel 2018 un nuovo Osservatorio focalizzato sull’industria idrica, gli ambiti delle attività di ricerca sono tre:

  1. Indagare il posizionamento delle utility italiane rispetto alle sfide poste dal cambiamento climatico attraverso lo studio degli investimenti e delle priorità strategiche. Il campione analizzato è composto dalle 50 più rilevanti realtà del comparto.
  2. Analizzare l’impatto sulla filiera industriale e dei servizi italiana degli investimenti realizzati e programmati alla luce degli interventi dell’Autorità. Riteniamo, infatti, che gli investimenti delle utilities idriche possano essere un volano per tutta la filiera del settore: il “Rinascimento” del settore idrico non riguarderà solo le Utilities ma una serie molto più ampia di imprese/industrie.
  3. A fronte di questo mutevole contesto, comprendere le esigenze degli utenti, o meglio clienti, in termini di qualità del servizio, costi, impatto ambientale e anche di controllo pubblico o meno delle aziende del settore.

L’edizione 2023 dell’Osservatorio

Il Servizio Idrico Integrato deve affrontare le sfide legate al cambiamento climatico, che riducono di fatto la quantità e qualità della risorsa, e quelle dell’ammodernamento ed efficientamento delle infrastrutture. Ciò impone una maggiore capacità di investimento in progetti efficienti e sostenibili, insieme ad una forte spinta all’innovazione tecnologica. In tal senso, il PNRR può essere una grande opportunità.

Per far ciò è necessaria una attenta pianificazione e progettazione degli interventi e la programmazione delle risorse finanziarie, al fine di realizzare in tempi brevi gli investimenti, garantire progetti di qualità e, dunque, cogliere appieno i vantaggi del PNRR.

A fronte di queste considerazioni, l’obiettivo del nuovo studio dell’OSWI è monitorare gli investimenti in Italia nel settore idrico alla luce dell’attuazione del PNRR dando un quadro delle azioni messe in campo o da implementare da parte delle utilities idriche per ben orientare gli investimenti, aggiudicarsi i fondi del PNRR e portare a termine le opere nei tempi stabiliti.

In tal senso, sarà dedicata particolare attenzione agli investimenti del PNRR per il settore idrico e all’analisi dei requisiti necessari per l’aggiudicazione dei fondi, all’impatto del PNRR sui gestori del SII ma anche all’analisi del contesto normativo e regolatorio in ambito idrico alla luce dei trend attuali e delle sfide future.

La Partnership

Possono aderire all’Osservatorio OSWI Enti Pubblici, Imprese, Associazioni di categoria, ecc.

L’adesione ha durata annuale, eventualmente rinnovabile di anno in anno, e comporta una partecipazione attiva alle attività dell’Osservatorio con la presenza agli incontri di avanzamento delle ricerche, la partecipazione gratuita ai seminari/webinar e uno speech in occasione del convegno/webinar conclusivo.

Inoltre, verranno distribuiti gli atti del convegno e una copia dello Studio e verrà data visibilità aziendale attraverso l’inserimento del logo aziendale sul materiale informativo e promozionale e sullo Studio conclusivo.

È aperta la campagna di adesione all’Osservatorio 2023.

Per maggiori informazioni sui costi e la modalità di adesione contattare la Direttrice dell’Osservatorio Idrico OSWI, Alessandra Garzarella (alessandra.garzarella@agici.it)

Direttore

Alessandra Garzarella

I commenti sono chiusi.

Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alle nostre mailing list tematiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi rapporti ed eventi Agici

Seleziona le aree tematiche di tuo interesse:

Utilities





Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi via email contenenti informazioni sui nostri servizi/prodotti/eventi e promozioni che potrebbero interessarti. L’autorizzazione al trattamento dei dati per questa finalità non è necessaria, ma rischieresti di perderti qualcosa che potrebbe interessarti.