Cerca

Carrello

Comunicato Stampa – Manager Utility dell’anno 2013

Assegnati i premi “Manager Utility dell’anno 2013” da Management delle Utilities e delle Infrastrutture (MUI), la Rivista leader in Italia nel settore dei servizi di pubblica utilità, che nel 2013, come si evince dal nome, ha esteso il proprio campo di analisi anche al mondo delle infrastrutture. MUIè diretta da Andrea Gilardoni professore di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Bocconi.
A consegnare i premi sono stati: Renato Ravanelli (A2A), Tomaso Tommasi di Vignano (HERA) e Andrea Gilardoni.

  • Manager Utility 2013 – Energia: Gianfilippo Mancini, Direttore Divisione Generazione, Energy Management e Mercato Italia di Enel
  • Manager Utility 2013 – Servizi Pubblici Locali: Alberto Irace – Executive Vice President Water Division di ACEA

Il premio è assegnato attraverso una votazione segreta in cui l’elettorato attivo è costituito dai componenti dei Comitati Scientifici e d’Onore della Rivista Management delle Utilities e delle Infrastrutture. Di tali fanno parte anche autorevolissimi docenti e esponenti di tali settori. Ogni anno sono premiati uno o più operatori dei settori delle Utilities che si sono distinti per il contributo dato allo sviluppo del sistema. Il premio è stato consegnato oggi a Milano (Palazzo Clerici) nel corso del XIV Workshop annuale dell’Osservatorio sulle Alleanze e le Strategie del Mercato Pan-Europeo delle Utilities.

 

MANAGER UTILITY 2013 – ENERGIA

Gianfilippo Mancini. Laureato in Economia a Genova, con una specializzazione in Business Administration presso la Columbia  University di New York, inizia la sua carriera nel settore bancario americano; nel 1992 entra in Olivetti (ICT) dove ricopre ruoli di crescente responsabilità manageriale, operando in campo internazionale nell’audit e nel controllo di gestione. Nel 1997 entra in Enel nel controllo di gestione, dove ricopre la posizione di responsabile della pianificazione e del controllo del Gruppo. Nel 2003 assume la responsabilità della gestione dei combustibili e, poco dopo, di tutto l’Energy Management. Dal 2007 è Direttore della Divisione Generazione ed Energy Management (25 m.di/€ di ricavi annui, 7.000 persone, 40 GW di capacità installata), con responsabilità della produzione e della vendita di energia sui mercati all’ingrosso, nonché dell’approvvigionamento dei combustibili e del trading dei prodotti energetici sui mercati internazionali. Dal 2008 aggiunge a questa responsabilità quella di Direttore della
Divisione Mercato (20 m.di/€ di ricavi annui, 14.000 persone), con responsabilità della gestione di 31 milioni di clienti e dello sviluppo del mercato finale dell’energia in Italia.
Motivazione sintetica del Premio: “Per i risultati conseguiti nei mercati finali dell’elettricità e del gas in un contesto complesso”
 

MANAGER UTILITY 2013 – SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Alberto Irace – ACEA. Alberto Irace Direttore Area Industriale Idrico di Acea SpA, principale operatore italiano del servizio idrico. Amministratore Delegato di diverse aziende del settore in Toscana è profondo conoscitore delle dinamiche industriali e di regolazione del settore in Italia e all’estero. Ha scritto con Erasmo D’Angelis “Il valore dell’acqua” e “Come riparare l’Italia”. Come Amministratore Delegato della Società Publiacqua SpA, gestore del SII dell’ATO delle province di Firenze, Prato Pistoia ed Arezzo, ha guidato la progettazione e la realizzazione di un sistema di Work Force Management (WFM) introducendo per la prima volta in una società idrica in Italia soluzioni organizzative nuove ed all’avanguardia nel panorama internazionale della gestione dei servizi a rete. Il modello di WFM realizzato in Publiacqua rappresenta un im-portante elemento strategico di gestione del fattore lavoro, a servizio del miglioramento ed efficientemente di tutti i processi produttivi e del contestuale incremento della qualità del ser-vizio erogato. Dal punto di vista tecnologico l’aspetto fondamentale del WFM é rappresentato dall’introduzione di un modello di “azienda mobile” in cui, attraverso l’uso di devices, le attività gestite nei sistemi IT Enterprise sono rese accessibili ai dipendenti impiegati sul territorio in qualunque momento e luogo. In sostanza, il WFM consente di impiegare le persone giuste con le giuste qualifiche, nel posto giusto al momento giusto e ha permesso di digitalizzare i processi eliminando quasi totalmente i supporti cartacei. Come Amministratore Delegato di Ingegnerie Toscane, ha dato vita alla più grande azienda di servizi di ingegneria della Toscana aggre-gando tutte le esperienze delle Società dell’acqua in Regione in Ingegnerie Toscane.
Motivazione sintetica del Premio: “Per il contributo dato all’innovazione tecnologica nella gestione del settore idrico”


file-pdf Scarica il Comunicato Stampa completo

Item added to cart.
0 items - 0,00