Cerca

Carrello

Caricamento Eventi
EVENTO

La transizione energetica è un processo ormai conosciuto e compreso, così come lo sono le ricette per realizzarlo. Ciononostante, attori privati e istituzioni pubbliche si trovano in difficoltà rispetto alla rapidità d’azione richiesta dal quadro di politiche energia-clima del “Pacchetto Fit-for-55” che gli addetti ai lavori ben conoscono.

In estrema sintesi, tutti gli Stati europei sono chiamati a ridurre sensibilmente i consumi legati alle proprie economie, e a sostituire una larga parte dei combustibili fossili che impiegano con fonti rinnovabili. Il tutto in poco meno di sei anni, entro il 2030. Ma c’è di più: queste trasformazioni dovranno essere pervasive. Il sistema di Direttive europee (l’ultima, molto discussa, la c.d. direttiva Case Green) richiede un’azione ovunque ci sia un consumo energetico: edifici domestici, esercizi commerciali, strutture pubbliche, grandi industrie, nessuno è escluso.

Come realizzare questa sfida, essenziale per la mitigazione del cambiamento climatico? Servono attori forti, competenti, in grado di canalizzare gli sforzi dello Stato e mobilitare rapidamente investimenti privati.

Una risposta concreta è data dalle Energy Service Company (ESCo), aziende specializzate nei servizi energetici, che da anni lavorano al fianco di imprese, enti pubblici e cittadini. Grazie al loro mix di competenze, capitali, modelli contrattuali, soluzioni tecnologiche, oggi si pongono come vero e proprio abilitatore della transizione energetica basata sulla decarbonizzazione e ottimizzazione dei consumi energetici.

Il Convegno promosso da AssoESCo con la collaborazione di AGICI dal titolo “Accelerare gli investimenti per la transizione energetica. Il ruolo chiave delle ESCo”, sarà l’occasione per presentare lo studio AGICI dedicato al settore. Saranno analizzati i fattori chiave del successo di queste imprese per contestualizzarne il ruolo all’interno delle traiettorie di decarbonizzazione nazionali, attraverso un’analisi dei trend storici, del mercato attuale, e degli scenari di crescita del settore, del quadro normativo di riferimento e delle best practice.

Durante l’evento si confronteranno su questi temi alcune delle principali ESCo nel panorama nazionale, insieme al mondo della politica e alle istituzioni chiave per la pianificazione energetica nazionale.

PROGRAMMA
Download PDF
10:30 Introduzione e saluto ai partecipanti
Giacomo Cantarella | Presidente AssoESCo
Paolo Arrigoni | Presidente GSE
10:50 Presentazione studio AGICI
Stefano Clerici | Consigliere Delegato AGICI
Gianluca Pratesi | Direttore Advisory AGICI
11:15 Tavola rotonda ESCo
Cristian Acquistapace | AD Renovit
Giovanni Brianza | AD Edison Next
Massimo Catania | AD Trigenia
Claudio Colucci | AD Tecno ESG
Marco Garbero | General Manager Axpo Energy Solutions Italia
Emanuela Trentin | AD Siram Veolia
12:20 Tavola rotonda Istituzionale
Carlo Calenda | Senatore IX Comm. Industria Senato
Ylenja Lucaselli | Onorevole V Comm. Bilancio
Stefano Patuanelli | Senatore V Comm. Bilancio e Presidente del gruppo in Senato
Luca Squeri | Onorevole Capogruppo FI in X Comm. Attività Produttive
13:00 Conclusioni
Andrea Maria Felici | Direttore Generale Domanda ed Efficienza Energetica del MASE
13:30 Networking Lunch
Modera l'evento
Janina Benedetta Landau | CLASS CNBC
Gli speaker
CHI SIAMO
TUTTI GLI EVENTI
Item added to cart.
0 items - 0,00