
Il processo di decarbonizzazione in atto è destinato a prendere vigore con la recente strategia europea per un’economia a impatto climatico zero al 2050.
Ciò pone sfide nuove e importanti per le imprese italiane, in particolare nei settori “hard to abate”, ovvero quelli per i quali risulta particolarmente difficile ricorre all’elettrificazione come leva per ridurre le emissioni.
Da qui la crescente attenzione che l’idrogeno sta avendo nelle politiche nazionali e nei piani di sviluppo di molte di imprese. Possiamo, dunque, parlare di una vera e propria “corsa” globale all’idrogeno per la leadership in questo comparto strategico.
L’industria italiana è pronta alla sfida? Quali sono le prospettive per la formazione di filiera nazionale competitiva? Come far partire in tempi brevi un mercato italiano dell’idrogeno? Quali sono i settori con i margini di sviluppo più rilevanti?
Alcuni dei più qualificati top manager delle imprese italiane e internazionali attive nell’idrogeno risponderanno a queste e ad altre domande sul tema.
Il dibattito sarà stimolato da un recente studio Accenture volto a valutare il potenziale della penetrazione dell’idrogeno nel trasporto pesante tramite l’identificazione di casi concreti di possibili progetti da sviluppare grazie anche ai fondi e ai target previsti dal PNRR, nonché da una review di AGICI sulle relative policy europee e nazionali.
L’evento aprirà con la consegna del Riconoscimento Speciale della Rivista “Management delle Utilities e delle Infrastrutture” a Marco Alverà, Amministratore Delegato di SNAM.
Il Rapporto ha l’obiettivo di fornire un’ampia rappresentazione delle strategie di crescita e dello stato di salute economico-finanziario delle principali Utility italiane ed europee. In dettaglio, lo Studio evidenzia, da un lato, come i principali operatori del settore energetico hanno reagito al mutato contesto economico, segnato dalla pandemia di Covid-19, dall’altro, quali strategie aziendali sono state adottate per proseguire il percorso di Transizione Energetica avviato negli ultimi anni.
ACQUISTA














