Osservatorio Utilities
Osservatorio sulle Alleanze e Strategie nel Mercato Pan-Europeo Utilities
L’Osservatorio nasce nel 2001 per iniziativa di Agici e si sviluppa negli anni successivi in collaborazione con Accenture, con lo scopo iniziale di monitorare le dinamiche del processo aggregativo delle utilities italiane post-liberalizzazione. Dopo il 2004 la visione dell’Osservatorio si allarga all’Europa così come si amplia lo spettro dei contenuti: non solo alleanze e aggregazioni, ma anche analisi critica e propositiva delle tematiche strategiche più rilevanti per le imprese operanti nei comparti dell’energia e dell’ambiente.
In particolare, gli obiettivi dell’Osservatorio sono:
- analizzare le performance economico-finanziarie e le strategie di investimento delle principali utilities italiane ed europee.
- elaborare quadri aggiornati e sistematici delle principali dinamiche nel settore utilities in Italia e nel mondo utili per gli operatori;
I punti di forza dell’Osservatorio sono:
- Punto di riferimento unico: da oltre 20 anni monitora le dinamiche del settore utilities a livello nazionale e globale.
- Fornire le dinamiche emergenti del settore aiutando imprese e istituzioni ad operare le scelte più opportune.
- Innovatività delle ricerche: l’osservatorio ogni anno analizza tematiche di particolare rilievo e innovative per gli oepratori.
- Partner altamente qualificati rappresentati i principali stakeholder del settore: utilities, servizi, associazioni di categoria, finanza e Pubblica Amministrazione.
Edizione in corso
L’edizione 2025 prevede la stesura di 2 studi: il primo Studio, realizzato da AGICI in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha osservato l’evoluzione del settore energetico nel 2024 al fine di identificare eventuali trend emergenti, in relazione sia ai financials sia agli investimenti dei principali operatori del settore.il secondo Studio, a cura di Accenture, analizzerà le possibili evoluzioni del prezzo dell’energia in Italia e le azioni da mettere in campo per ridurre e stabilizzare le quotazioni, con approfondimento sul ruolo che gli operatori della filiera giocano e giocheranno in un mercato elettrico rinnovato e adatto a dispiegare gli effetti positivi di un mix decarbonizzato.
Timeline
Kick off
settembre 2024
CFO Conference
29 gennaio 2025
Convengo finale
13 marzo 2025
Partner
IN COLLABORAZIONE CON
Passate edizioni
Edizione 2024
- Le strategie delle utility tra crisi energetica e instabilità finanziaria
- Le Utilities nell’era della generative AI: ottimizzazione, competitività e gestione degli asset.
Edizione 2023
- Le Utility di fronte alla crisi energetica: investimenti e performance economico-finanziarie
- Modelli per promuovere le comunità energetiche rinnovabili: un’opportunità per le Utilities.
Edizione 2022
- Utilities italiane ed europee Fit for 55: investimenti e prospettive economico-finanziarie
- Italia e dipendenza energetica: diversificare le fonti e investire sulle rinnovabili per un futuro meno vincolato e più decarbonizzato
Edizione 2021
- Il mercato italiano ed europeo delle Utility nel post Covid
- Il contributo delle Utility al rilancio delle PMI italiane
- L’Italia e le sue industrie nella corsa europea all’idrogeno
La Partnership
Possono aderire all’Osservatorio Imprese e Associazioni di categoria attive nei settori delle utilities e i soggetti finanziari.
L’adesione ha durata annuale, eventualmente rinnovabile, e comporta una partecipazione attiva alle attività dell’Osservatorio con la presenza agli incontri di avanzamento delle ricerche, la partecipazione gratuita ai seminari/webinar e uno speech in occasione del convegno conclusivo. Inoltre, verrà distribuita una copia dello Studio e verrà data visibilità aziendale ai partner attraverso l’inserimento del logo aziendale sul materiale informativo e promozionale e sullo Studio.
Perché aderire
- Monitorare l’evoluzione normativa e di policy, e le dinamiche di mercato dei settori energia e ambiente a livello internazionale, europeo ed italiano
- Analizzare trend strategici degli operatori e elaborare scenari evolutivi sulle attività di investimento delle utilities
- Costruire una rete di relazioni qualificate, partecipando ai nostri eventi e conferenze di settore
- Rafforzare il proprio brand e generare nuove opportunità di business
Responsabili
Direttore
Coordinatore
I commenti sono chiusi.