
La Previdenza che investe in Infrastrutture: finanza, regole e qualità dei progetti
12,00€
Date alcune condizioni di contesto, per gli investitori di natura previdenziale e assicurativa, l’investimento in infrastrutture rappresenta una eccezionale opportunità di impiego delle proprie risorse. A livello internazionale, ove tali condizioni si verificano,
il contributo allo sviluppo infrastrutturale di tali operatori è rilevante. In Europa, invece, ci troviamo di fronte ad un paradosso: la scarsità dei progetti bancabili ed eleggibili per fondi di investimento. Mancano cioè progetti che siano, in prima battuta, in linea con le best practices internazionali, soprattutto in materia di conflitti di interesse ed equità commerciale delle transazioni. La ricetta di
chi scrive per creare progetti di qualità poggia su tre pilastri: l’evoluzione della struttura industriale di alcuni settori infrastrutturali; l’allargamento della filiera “PA-Costruttori-Banche” a investitoripromotorigestori “puri”; l’innovazione profonda e coraggiosa delle regole destinate agli investitori istituzionali.
Ultime pubblicazioni
-
Sviluppo e priorità infrastrutturali dell’area metropolitana milanese. La parola a Pierfrancesco Maran
12,00€ Acquista -
Passato, presente e futuro dello sviluppo infrastrutturale. Vecchie criticità e nuove soluzioni
12,00€ Acquista -
Il mercato italiano del gas: status e prospettive in una ottica globale
12,00€ Acquista -
How the 40 leading Pan-European companies in Gas&Power&Oil are facing the difficult times
12,00€ Acquista -
Utilities, un settore in ripresa
0,00€ Acquista