
Traffico passeggeri low-cost: impatto sul fatturato e sul risultato d’esercizio delle imprese di gestione aeroportuale
10,00€
A partire dagli anni Novanta del secolo scorso il settore del trasporto aereo si è sviluppato notevolmente in Europa grazie alla nascita e all’affermazione sul mercato delle compagnie aeree low-cost. L’interesse verso questo fenomeno ha portato gli autori a iniziare una ricerca elaborata e complessa, riferita al periodo ricompreso tra il 2008 e il 2013, sui principali aeroporti italiani che beneficiano della presenza di tali compagnie. Partendo dall’analisi del trend dei passeggeri complessivi, si sono soffermati sul traffico low-cost. Gli obiettivi di questo studio sono rivolti alla valutazione di come tale elemento abbia influenzato il fatturato complessivo e, in particolare, il fatturato delle strategic business unit aviation e non aviation e il risultato d’esercizio delle società di gestione aeroportuale ricomprese nel campione selezionato. La ricerca si è basata su statistiche fornite da ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) e sull’analisi dei bilanci d’esercizio dei gestori aeroportuali. Questo lavoro, con le sue implicazioni e limitazioni, rappresenta la prima fase di un’analisi più approfondita del settore del trasporto aereo, il quale, nonostante la crisi economica mondiale, continua a registrare risultati positivi, incoraggianti e in continua crescita, come dimostrano i dati della ricerca.
Ultime pubblicazioni
-
Viveracqua: un progetto innovativo di integrazione delle gestioni del servizio idrico integrato in Veneto
10,00€ Acquista -
Power Generation from Coal&Lignite in EU
10,00€ Acquista -
L’Utility del Futuro. Strategie per far fronte ai nuovi bisogni dei territori e battere la crisi
10,00€ Acquista -
I sistemi di energy storage: molto più che una promessa
10,00€ Acquista -
Le Nuove Sfide dei Mercati Energetici e il Capacity Payment
10,00€ Acquista