Cerca

Carrello

Il posizionamento strategico dei fondi infrastrutturali mediante la costruzione di frontiere rischio-rendimento: un’analisi empirica

12,00

Autore: Francesco Baldi Pubblicazione:  Giugno 2017 Lingua:  Italiano Pagine:  9 Sezione: Academy Azienda: Università LUISS Guido Carli
COD: 01/02/2017 Categorie: , ,
Descrizione:

L’articolo di Francesco Baldi ha lo scopo di applicare la teoria di portafoglio nell’ambito dell’industria emergente dei fondi infrastrutturali, proponendo una metodologia per il posizionamento strategico di un infrastructure fund basata sulla costruzione di frontiere rischio-rendimento “empiriche”. Tale approccio, qui illustrato applicandolo ai fondi di equity e debito operanti in Europa e Nord America, fa da complemento empirico alle categorizzazioni teoriche con cui si mostrano tradizionalmente i distinti profili di rischio-rendimento degli investimenti infrastrutturali in funzione dello stadio di sviluppo dell’opera. La metodologia proposta può essere utilizzata per studi di ottimizzazione di portafoglio, di monitoraggio andamentale eo comparativi (in ottica backward o forward-looking) in un’industria, quale quella dei fondi infrastrutturali, in forte crescita in Europa e con interessanti prospettive, ancora tutte da sviluppare, in Italia, potendo contribuire all’espansione del mercato delle fonti di finanziamento dei promotori privati di opere di pubblica utilità mediante ricorso al project finance.