
Il posizionamento strategico dei fondi infrastrutturali mediante la costruzione di frontiere rischio-rendimento: un’analisi empirica
12,00€
L’articolo di Francesco Baldi ha lo scopo di applicare la teoria di portafoglio nell’ambito dell’industria emergente dei fondi infrastrutturali, proponendo una metodologia per il posizionamento strategico di un infrastructure fund basata sulla costruzione di frontiere rischio-rendimento “empiriche”. Tale approccio, qui illustrato applicandolo ai fondi di equity e debito operanti in Europa e Nord America, fa da complemento empirico alle categorizzazioni teoriche con cui si mostrano tradizionalmente i distinti profili di rischio-rendimento degli investimenti infrastrutturali in funzione dello stadio di sviluppo dell’opera. La metodologia proposta può essere utilizzata per studi di ottimizzazione di portafoglio, di monitoraggio andamentale eo comparativi (in ottica backward o forward-looking) in un’industria, quale quella dei fondi infrastrutturali, in forte crescita in Europa e con interessanti prospettive, ancora tutte da sviluppare, in Italia, potendo contribuire all’espansione del mercato delle fonti di finanziamento dei promotori privati di opere di pubblica utilità mediante ricorso al project finance.
Ultime pubblicazioni
-
In search of game changers for renewable energies
12,00€ Acquista -
Valutazione degli investimenti pubblici in Italia: il caso delle politiche di prevenzione del rischio idrogeologico
12,00€ Acquista -
La programmazione e il monitoraggio Opere Pubbliche per l’ottimizzazione della spesa per infrastrutture
12,00€ Acquista -
Il pieno raggiungimento degli obiettivi di Efficienza Energetica: un percorso virtuoso in tre passi
12,00€ Acquista -
Efficienza Energetica e Innovazione
12,00€ Acquista