Il Conto Energia: ricadute sull’economia e sul settore energetico e industriale
12,00€
Autore: Michele Perotti
Pubblicazione:  Febbraio 2019
Lingua:  Italiano
Pagine:  6
Sezione: Dalle Aule dell’Università
Azienda: Agici
COD: 01-2019-11
Categorie: Anno 2019, Numero 1 - 2019, Rivista MUI
Descrizione:
L’articolo riassume le principali conclusioni della propria tesi di laurea magistrale sul tema dell’incentivazione alla fonte rinnovabile fotovoltaica in Italia. Nel nostro Paese tra il 2006 e il 2013 è stato attivo il Conto Energia, una politica di incentivazione basata su un meccanismo di tariffe premianti, di durata ventennale, per il ritiro dell’energia elettrica prodotta da fonte solare. Questo lavoro si propone di analizzare in modo ampio e organico tutti gli aspetti su cui la politica ha avuto degli impatti, dunque non solo il sistema energetico nazionale, ma anche la filiera industriale e l’economia nazionale nel suo complesso, e in particolare le ricadute sull’occupazione.
Ultime pubblicazioni
-
Il ruolo prospettivo del gas naturale nel futuro del settore energetico italiano: la parola a Marta Bucci
12,00€ Acquista -
La realizzazione di opere pubbliche, lo strumento del fondo immobiliare
12,00€ Acquista -
La contabilità analitica diventa obbligatoria nei settori regolati da Arera
12,00€ Acquista -
Modelli di business emergenti in un mercato in transizione: il caso BayWa r.e.
12,00€ Acquista -
Gare gas: avanti adagio…quasi indietro
12,00€ Acquista