Cerca

Carrello

Lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia. Il ruolo degli intermediari finanziari per sostenere la crescita

12,00

Autore: Luca Matrone Pubblicazione:  Dicembre 2018 Lingua:  Italiano Pagine:  4 Sezione: Efficienza Energetica Azienda: Intesa Sanpaolo
COD: 02/04/2018 Categorie: , ,
Descrizione:

Il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’accordo di Parigi per contrastare il cambiamento climatico non può prescindere dal raggiungimento degli obiettivi definiti per l’efficienza energetica, che prevedono un risparmio del 32,5% dei consumi primari di energia al 2030. Le politiche d’incentivazione degli investimenti in efficienza energetica previste in Italia e alcune dinamiche

di settore – quali il consolidamento dell’offerta, gli interventi legislativi, l’avvio operativo del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, l’accumulo di esperienza, la standardizzazione dei progetti e la formazione di prassi operative – dovrebbero portare a una crescita più sostenuta del settore nei prossimi anni. L’articolo sottolinea come gli intermediari finanziari, in questo caso Intesa Sanpaolo, possono contribuire allo sviluppo del settore finanziando gli investimenti, mettendo a disposizione strumenti per la gestione dei rischi di mercato e la valutazione dei rischi di controparte, favorendo il processo di consolidamento del settore e supportando nella ricerca di investitori finanziari o industriali che sostengano attraverso capitale di rischio gli investimenti.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alle nostre mailing list tematiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi rapporti ed eventi Agici

Seleziona le aree tematiche di tuo interesse:

Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi via email contenenti informazioni sui nostri servizi/prodotti/eventi e promozioni che potrebbero interessarti. L’autorizzazione al trattamento dei dati per questa finalità non è necessaria, ma rischieresti di perderti qualcosa che potrebbe interessarti.