
Lo sviluppo dell’efficienza energetica in Italia. Il ruolo degli intermediari finanziari per sostenere la crescita
12,00€
Il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’accordo di Parigi per contrastare il cambiamento climatico non può prescindere dal raggiungimento degli obiettivi definiti per l’efficienza energetica, che prevedono un risparmio del 32,5% dei consumi primari di energia al 2030. Le politiche d’incentivazione degli investimenti in efficienza energetica previste in Italia e alcune dinamiche
di settore – quali il consolidamento dell’offerta, gli interventi legislativi, l’avvio operativo del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, l’accumulo di esperienza, la standardizzazione dei progetti e la formazione di prassi operative – dovrebbero portare a una crescita più sostenuta del settore nei prossimi anni. L’articolo sottolinea come gli intermediari finanziari, in questo caso Intesa Sanpaolo, possono contribuire allo sviluppo del settore finanziando gli investimenti, mettendo a disposizione strumenti per la gestione dei rischi di mercato e la valutazione dei rischi di controparte, favorendo il processo di consolidamento del settore e supportando nella ricerca di investitori finanziari o industriali che sostengano attraverso capitale di rischio gli investimenti.
Ultime pubblicazioni
-
L’evoluzione dell’efficienza energetica in Italia: novità normative e strategie di adattamento
12,00€ Acquista -
Lo stato di salute economico finanziaria dei DSO misti elettrici/gas
12,00€ Acquista -
City of Cape Town Water Crisis Management
12,00€ Acquista -
Gazprom’s projects to boost Russia’s presence on global gas market
12,00€ Acquista -
Per i produttori di energie rinnovabili è alle porte una rivoluzione
0,00€ Acquista