EE, Economia, Clima. La teoria economica dei permessi negoziabili come importante strumento per affrontare una delle più grandi sfide del nostro tempo
12,00€
I governi hanno la possibilità di influenzare i comportamenti di consumo energetici dei soggetti economici attraverso l’adozione di diversi strumenti di politica pubblica, che possono portare a risultati simili, ma con costi molto differenti. L’articolo si inserisce nel dibattito che si è aperto a seguito della presentazione della bozza del Piano Integrato Clima Energia (PNIEC) circa l’efficacia dei meccanismi incentivanti di mercato. Focus è lo strumento dei certificati bianchi, di fatto la più importante applicazione della teoria economica dei permessi negoziabili all’efficienza energetica, che ha portato significativi risultati con costi anche di dieci volte inferiori rispetto alle politiche basate sulla modulazione della tassazione.
Ultime pubblicazioni
-
La scala ottimale nella gestione dei servizi ambientali in Italia
12,00€ Acquista -
Il Piano Energia e Clima. Le prime considerazioni del Monitor PEC
12,00€ Acquista -
Economia circolare e gestione dei rifiuti. La parola a Roberto Sancinelli
12,00€ Acquista -
Le ricadute dei cambiamenti EU sul mercato all’ingrosso e del bilanciamento in Italia
12,00€ Acquista -
Transizione energetica. Ce la faranno le nostre imprese?
0,00€ Acquista