
Riforma delle società a partecipazione pubblica: punti di forza e punti di debolezza
12,00€
Il deputato Marco Causi sottolinea i punti di forza e i punti di debolezza della riforma delle regole di governance delle imprese pubbliche, cioè delle organizzazioni economiche di cui sono in ultima istanza proprietari o co-proprietari il governo nazionale e quelli locali (D. Lgs. 1752016, cosiddetto “Madia”), introdotta da un recente decreto. Il campo di applicazione di questa sostanziale riforma è generale e include sia le imprese pubbliche nel settore delle utilities, sia le altre imprese pubbliche. Il principale obiettivo è la stabilizzazione di un contesto legale al cui interno normative europee, regolazioni settoriali e diritto privato hanno convissuto in passato con qualche difficoltà e contraddizione. Un altro obiettivo è favorire un processo già in corso di ristrutturazione delle imprese pubbliche. Tuttavia, il processo è guidato dalle regole di governance e da obiettivi generali e generici di riduzioni di costo, con poca attenzione agli aspetti industriali e di regolazione, sia dal punto di vista dell’offerta che della domanda.
Ultime pubblicazioni
-
La regolazione della qualità contrattuale: il primo banco di prova
12,00€ Acquista -
Un settore che va verso la maturità e che richiede quadri di riferimento stabili e condivisi
12,00€ Acquista -
Il mercato secondario delle rinnovabili: tendenze, prezzi e creazione di valore
12,00€ Acquista -
Post-merger integration: sfruttare le sinergie a livello locale e cross country
12,00€ Acquista -
La transizione energetica in Italia al 2030. Il fabbisogno finanziario nei vari scenari
12,00€ Acquista