
La transizione energetica in Italia al 2030. Il fabbisogno finanziario nei vari scenari
12,00€
Al centro di questo contributo la transizione energetica. L’obiettivo è indagare ed esplicitare il processo di trasformazione in atto in tutto il mondo, ma con le sue implicazioni per l’Italia. Vengono delineati i possibili scenari di evoluzione del mercato energetico al 2030 e i relativi costi da sostenere per raggiungere i target di ciascuno scenario. In questo senso, con il termine transizione energetica si intende “un cambiamento strutturale del sistema energetico nel lungo periodo”. Un processo di transizione che, inoltre, deve essere inserito in un contesto di cambiamento radicale delle strutture politiche, economiche e tecnologiche della società, trainato in particolare da misure definite a livello sovranazionale quali gli accordi sul clima di Parigi (COP21) e il Winter Package dell’Unione Europea.
Ultime pubblicazioni
-
Riforma delle società a partecipazione pubblica: punti di forza e punti di debolezza
12,00€ Acquista -
La regolazione della qualità contrattuale: il primo banco di prova
12,00€ Acquista -
Un settore che va verso la maturità e che richiede quadri di riferimento stabili e condivisi
12,00€ Acquista -
Il mercato secondario delle rinnovabili: tendenze, prezzi e creazione di valore
12,00€ Acquista -
Post-merger integration: sfruttare le sinergie a livello locale e cross country
12,00€ Acquista