
I Costi del Non Fare le infrastrutture strategiche: priorità, investimenti e norme
10,00€
Il contributo arriva dall’Osservatorio “I Costi del Non Fare”. Esso riporta i risultati di sintesi dello Studio 2013, incentrato, come di consueto, sull’analisi dello sviluppo infrastrutturale del Paese. Oltre all’estensione del perimetro di analisi al settore delle telecomunicazioni con la classe infrastrutturale delle reti a Banda Ultralarga, vengono misurati i Benefici dell’Aver Fatto e i Costi del Non fare attraverso il monitoraggio delle realizzazioni delle infrastrutture strategiche nel biennio 2012-2013. Vengono descritte le migliori tecnologie per migliorare l’efficacia e l’efficienza nella realizzazionegestione delle infrastrutture, attraverso l’analisi delle Smart Infrastructure. Inoltre, viene approfondito il tema della protezione delle Infrastrutture Critiche, infrastrutture essenziali per l’operatività di una nazione e quindi per garantire un livello accettabile di qualità della vita per i cittadini di uno stato. Infine, si riportano, in sintesi, i risultati del questionario riguardante l’efficacia delle più recenti normative sulle infrastrutture.
Ultime pubblicazioni
-
Telecomunicazioni fisse: il problema della separazione verticale e le economie da integrazione
10,00€ Acquista -
Nuovi modelli per lo sviluppo delle infrastrutture: il caso Brebemi. L’opinione di Francesco Bettoni
10,00€ Acquista -
Utilities: Come aumentare la fedeltà della clientela. L’analisi di Accenture
10,00€ Acquista -
Sistemi di accumulo dell’energia elettrica in ambito residenziale
10,00€ Acquista -
L’Italia hub europeo del gas: prospettive future
10,00€ Acquista