
Sviluppo e realizzazione di infrastrutture energetiche in Italia. Criticità e opportunità: l’analisi dell’independent technical advisor
10,00€
Spesso si indagano le cause “esterne” di fallimento dei progetti di investimento infrastrutturale italiani: scarsa programmazione, incertezza normativa, opposizioni locali, ricorsi, ingerenze politiche, difficoltà di accesso al credito, ecc. L’articolo di Stefano Bianchi di Fichtner Italia, invece, attraverso un’analisi condotta su un campione di 50 operazioni di investimento, mostra le criticità “interne” di tali progetti. In particolare l’indagine ha interessato operazioni di project finance, dismissioni ed acquisizioni, per un valore complessivo di circa 14 miliardi di €, su cui Fichtner ha operato per la realizzazione di infrastrutture energetiche in Italia. Dall’analisi emerge che le principali categorie di rischio sono: rischio partecipanti, rischi contrattuali, rischi tecnicitecnologici, rischi di sviluppo e implementazione, rischi ambientali e autorizzativi. Nel paper si individuano inoltre la distribuzione per tipologia dei rischi in termini di numerosità e rischiosità e l’impatto che le singole categorie di rischio hanno sul CAPEX di progetto. Infine si esaminano la valorizzazione del rischio nel “progetto tipo” e i risultati ottenibili attraverso processi di mitigazione.
Ultime pubblicazioni
-
Infrastrutture e trasporti pubblici locali: la Lombardia regione d’Europa
10,00€ Acquista -
I canali di servizi e le priorità nello sviluppo infrastrutturale della Lombardia e del Paese
10,00€ Acquista -
Smart City: da esigenza emergente a realtà del futuro
10,00€ Acquista -
Il futuro tra infrastrutture critiche e infrastrutture intelligenti
10,00€ Acquista -
Infrastrutture del futuro: il punto di vista del Gruppo Pizzarotti
10,00€ Acquista