
Analisi di materialità e coinvolgimento degli stakeholder nel settore idrico in Europa
15,00€
D. Tonoli, D. Giacomini e L. Rocca dell’Università di Brescia illustrano gli aggiornamenti normativi che sono stati implementati nel contesto dell’Unione Europea per affrontare le sfide attuali e future della sostenibilità. Per quanto riguarda il settore idrico, le utilities idriche dovrebbero impegnarsi a garantire un accesso universale ed equo all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari e per migliorare la qualità dell’acqua a livello globale. Lo stakeholder engagement è considerato uno strumento cruciale che tali aziende dovrebbero abbracciare per affrontare le sfide di sostenibilità proposte nell’Agenda 2030. Alla luce del recente CSRD, i report di sostenibilità delle principali water utilities in Europa sono stati analizzati al fine di esaminare lo stato di l’arte del processo di coinvolgimento degli stakeholder da loro implementato. Inoltre, è stata approfondita la valutazione della materialità e analizzata la scelta e la priorità dei temi materiali. Infine, sono state evidenziate le principali connessioni tra processo di coinvolgimento degli stakeholder e valutazione di materialità.
Ultime pubblicazioni
-
L’impegno delle utility idriche per la tutela della risorsa e la valorizzazione dei territori
15,00€ Acquista -
Sviluppo delle rinnovabili e strategie di ingaggio degli stakeholder
15,00€ Acquista -
Net zero: la sfida e il potenziale delle energie rinnovabili al 2050
15,00€ Acquista -
Costruiamo il futuro rispettando l’ambiente
15,00€ Acquista -
Il valore dell’acqua: il futuro fluisce tra tecnologia e sostenibilità
15,00€ Acquista