Cerca

Carrello

Atti del XVI Workshop Agici-Accenture (2014)

610,00

Pubblicazione: Marzo 2014
COD: atti-mea-2014 Categorie: , ,
Descrizione:

Atti del XVI Workshop Agici-Accenture (Milano, 5 marzo 2014) dal titolo “Utilities: come competere in un mercato stagnante. Strategie, esperienze aziendali e politiche pubbliche”.

Gli atti contengono:

1)    Le slide degli interventi dei Relatori

Pierfederico Pelotti (Accenture), Lionello Guelfi (Homeserve), Norberto Cursi (UniCredit), Gianfranco Amoroso (Snam), Alberto Irace (Acea), Paolo Romano (Smat) e Andrea Gilardoni e Marco Carta (Agici Finanza d’Impresa).

2)   Il video della tavola rotonda dal titolo “Marketing&Vendite: esperienze e strategie dei leader”

Moderatore: Claudio Arcudi (Accenture). 

Partecipanti: Alessandro Zunino (Edison), Andrea Chinellato (Electra Italia-Bkw), Gianfilippo Mancini (Enel), Pier Lorenzo Dell’Orco (Sorgenia), Andrea Cavallini (A2A), Stefano Venier (Hera) e Antonino Giunta (Acea).

3)   Il video della tavola rotonda dal titolo “Le strategie di successo tra regolazione, innovazione, finanza e mercati”;

Moderatori: Andrea Gilardoni (Agici Finanza d’Impresa e Massimiliano Bianco (FederUtility).

Partecipanti: Francesco Profumo (Iren), Tomaso Tommasi di Vignano (Hera), Paolo Gallo (Acea), Salvatore Pinto (Axpo), Aldo Chiarini (GDF SUEZ), Paolo Giachino (CVA) e Vittorio Ogliengo (UniCredit).

4)  Gli Executive Summary dei due studi “Performance storiche e prospettiche delle utilities in Italia: andamenti economico-finanziari e politiche di estensione dell’offerta”“Winning Moves to face a Stagnant European Gas&Power Market”, presentanti al convegno.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alle nostre mailing list tematiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi rapporti ed eventi Agici

Seleziona le aree tematiche di tuo interesse:

Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi via email contenenti informazioni sui nostri servizi/prodotti/eventi e promozioni che potrebbero interessarti. L’autorizzazione al trattamento dei dati per questa finalità non è necessaria, ma rischieresti di perderti qualcosa che potrebbe interessarti.