
Decarbonizzazione del calore industriale: guidare l’innovazione con EDP e Rondo Energy
15,00€
La decarbonizzazione del calore industriale è essenziale per raggiungere gli obiettivi globali di riduzione delle emissioni di carbonio. Secondo V. Pinto Pereira di EDP La produzione industriale richiede spesso calore a temperatura medio-alta, contribuendo a circa il 25% delle emissioni globali di gas serra. Tuttavia, circa il 90% di questo calore è attualmente generato da combustibili fossili come il gas naturale o il carbone, il che rende cruciale la transizione verso le fonti rinnovabili. La partnership tra EDP e Rondo Energy, fondata nel 2023 e pioniera in Europa, mira a fornire una soluzione all’avanguardia per il calore industriale pulito, utilizzando batterie termiche che immagazzinano elettricità rinnovabile e la convertono in calore continuo ad alta temperatura. Questa tecnologia non solo contribuisce alla decarbonizzazione industriale, ma offre anche prevedibilità dei costi e flessibilità energetica. Con un’opportunità globale di 7 TWh di calore industriale rinnovabile, questa collaborazione guiderà la transizione energetica e sosterrà gli obiettivi globali di decarbonizzazione.
Ultime pubblicazioni
-
Obiettivi PNIEC al 2030: una sfida di tutti per il bene del Paese
15,00€ Acquista -
Il futuro del settore rifiuti. Le strategie degli operatori in equilibrio tra regolazione e mercato
15,00€ Acquista -
Le dinamiche strategiche del settore Utility tra competizione e concentrazione
15,00€ Acquista -
L’economia circolare alla prova degli scenari globali
15,00€ Acquista -
Governare il cambiamento: HR tra nuovi mercati e consolidamento industriale − Focus su waste management e idrogeno
15,00€ Acquista