
Il biometano quale opzione di decarbonizzazione in Italia
15,00€
Simona D’Angelosante, nel suo paper, descrive l’esperienza italiana nella produzione di biometano come opzione cruciale verso un’economia net-zero carbon in uno scenario a minimo costo potendo contare su un’infrastruttura del gas già esistente e ben diffusa.
Il documento presenta il quadro legislativo e regolatorio italiani e descrive il concetto del Biogasdoneright per la produzione di biometano sostenibile attraverso l’implementazione di best pratice agricole in grado di ridurre le emissioni sia nel comparto energetico che agricolo, in una perfetta visione di sector coupling.
Il paper dimostra inoltre come un adeguato meccanismo di garanzie d’origine e certificati di sostenibilità, integrato con il sistema di Emission Trading, possa abilitare un ulteriore sviluppo del biometano in comparti rilevanti come la mobilità e la cogenerazione ad Alto Rendimento.
In conclusione, l’analisi mostra come l’esperienza italiana nel biogas e nel biometano possa essere estesa allo sviluppo di altri gas rinnovabili, l’idrogeno in primis.
Ultime pubblicazioni
-
The Circular Economy: a major opportunity for startups
15,00€ Acquista -
Investimenti e PNRR nel Servizio Idrico Integrato per affrontare le sfide del futuro
15,00€ Acquista -
Il Servizio Idrico Integrato: impatto dell’energia e autoproduzione
15,00€ Acquista -
Extra-costi dell’energia elettrica nel Sistema Idrico Integrato: oltre la minaccia, i nuovi scenari di efficienza e sostenibilità
15,00€ Acquista -
Crisi energetica nel settore idrico
15,00€ Acquista