
Il paradosso delle carenze idriche e delle alluvioni
15,00€
L’articolo di Francesco Albasser si concentra sui cambiamenti climatici dell’ultimo decennio e, in particolare, su quelli dell’anno decorso che hanno provocato, per opposti motivi, gravi situazioni di emergenza e di carenza infrastrutturale sul territorio: non sembra si possa attribuire tali eventi ad una coincidenza ma a cambiamenti meteo stabili. Secondo l’autore, una riflessione si impone laddove il costo dei danni provocati dalle emergenze è talmente alto da rendere necessario, anche solo dal punto di vista economico, intervenire in prevenzione. Di fronte a tali prospettive è necessario chiedersi che cosa la tecnologia connessa con la gestione idrica possa fare, per, da una parte, consentire di prevenire le conseguenze catastrofiche delle esondazioni e dall’altro, per minimizzare i consumi di acqua per preservare la preziosa fonte, sino a ieri disponibile ed utilizzata in quantità pressoché illimitata.
Ultime pubblicazioni
-
The Circular Economy: a major opportunity for startups
15,00€ Acquista -
Investimenti e PNRR nel Servizio Idrico Integrato per affrontare le sfide del futuro
15,00€ Acquista -
Il Servizio Idrico Integrato: impatto dell’energia e autoproduzione
15,00€ Acquista -
Extra-costi dell’energia elettrica nel Sistema Idrico Integrato: oltre la minaccia, i nuovi scenari di efficienza e sostenibilità
15,00€ Acquista -
Crisi energetica nel settore idrico
15,00€ Acquista