
Il ruolo della generative AI per il Gruppo Hera
15,00€
Autore: Orazio Iacono
Pubblicazione: Settembre 2024
Lingua: Italiano
Pagine: 3
Sezione: I dibattiti di MUI − Utilities
Azienda: Gruppo Hera
COD: 03-2024-09
Categorie: Anno 2024, Numero 3 – 2024, Rivista MUI
Descrizione:
Tra le principali multiutility del mercato italiano, il Gruppo Hera è chiamato a progettare il futuro e a guidare il cambiamento delle città servite, per renderle più competitive, vivibili e resilienti alle sfide globali dei prossimi decenni, come il cambiamento climatico e la sicurezza energetica. O. Iacono illustra come per il Gruppo Hera, azienda fortemente data-driven, l’intelligenza artificiale, anche generativa, sia uno strumento strategico che già utilizza per accompagnare, attraverso tutti i servizi, i clienti e le comunità nel loro percorso di transizione green.
Ultime pubblicazioni
-
Exploring Europe’s Energy Evolution, a Guideline for Policy Makers: from the Fossil Fuel Economy to a Fusion Power prospectives
15,00€ Acquista -
Quali strategie di finanziamento delle Utility italiane?
15,00€ Acquista -
Incrementare la resilienza, unica soluzione
15,00€ Acquista -
I progetti idrogeno di Snam, nel solco del PNRR, per accelerare la decarbonizzazione
15,00€ Acquista -
Il contributo del Gruppo Hera alla realizzazione del PNRR per accelerare la transizione ecologica in linea con i target europei
15,00€ Acquista