Il sistema di accumulo di Eni Plenitude ad Assemini: un asset a servizio della Transizione Energetica
15,00€
Autore: Carlo Comaschi, Stefano Mandelli
Pubblicazione: Dicembre 2023
Lingua: Italiano
Pagine: 4
Sezione: Competitive Intelligence
Azienda: Eni Plenitu
COD: 2023-04-08
Categorie: Anno 2023, Numero 4 - 2023, Rivista MUI
Descrizione:
Il contesto di penetrazione delle fonti rinnovabili nel mix energetico della generazione elettrica pone nuove sfide ed evidenzia alcune criticità del sistema elettrico italiano. Assume pertanto rilevanza il ruolo dei sistemi di accumulo. A seguito della gara indetta da Terna per il servizio di Fast Reserve, Eni Plenitude ha realizzato un sistema di accumulo ad Assemini. In questo articolo, Comaschi e Mandelli, descrivono le caratteristiche principali di questo accumulo elettrochimico, illustrate le principali leve di valore estraibili dall’operatività sui mercati elettrici ed evidenziata la sinergia con altri assets rinnovabili.
Ultime pubblicazioni
-
The Circular Economy: a major opportunity for startups
15,00€ Acquista -
Investimenti e PNRR nel Servizio Idrico Integrato per affrontare le sfide del futuro
15,00€ Acquista -
Il Servizio Idrico Integrato: impatto dell’energia e autoproduzione
15,00€ Acquista -
Extra-costi dell’energia elettrica nel Sistema Idrico Integrato: oltre la minaccia, i nuovi scenari di efficienza e sostenibilità
15,00€ Acquista -
Crisi energetica nel settore idrico
15,00€ Acquista