
Industria e imprese alla “prova” della Transizione Energetica: quadro attuale, scenari futuri e come stimolare la domanda
15,00€
Secondo Marco Steardo, il tema della transizione energetica, da indirizzo di politica industriale di lungo termine, si è trasformato in un’esigenza di breve periodo sia per il tessuto industriale, che per le aziende e per le pubbliche amministrazioni. Non si tratta solo di un’opportunità in termini di sostenibilità, ma di una vera necessità economica per conservare la propria competitività sui mercati di riferimento. Per riuscirci servono investimenti e competenze per progettare e realizzare roadmap con un mix di soluzioni ritagliate su misura, che bilancino investimenti con un ritorno di breve periodo, con investimenti più impegnativi e a più alto impatto di decarbonizzazione, ma dai ritorni prospettici, come i gas verdi – idrogeno e biometano. Elemento chiave è l’evoluzione tecnologica e sostenibile del processo produttivo delle aziende. Si tratta di una sfida tecnologica di vastissima scala che coinvolge competenze e capacità realizzative ad ampio spettro in cui anche i produttori di tecnologie giocano un ruolo chiave.
Ultime pubblicazioni
-
The Circular Economy: a major opportunity for startups
15,00€ Acquista -
Investimenti e PNRR nel Servizio Idrico Integrato per affrontare le sfide del futuro
15,00€ Acquista -
Il Servizio Idrico Integrato: impatto dell’energia e autoproduzione
15,00€ Acquista -
Extra-costi dell’energia elettrica nel Sistema Idrico Integrato: oltre la minaccia, i nuovi scenari di efficienza e sostenibilità
15,00€ Acquista -
Crisi energetica nel settore idrico
15,00€ Acquista