
Le agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica: quali prospettive?
15,00€
L’articolo di Francesca Gastaldi evidenzia come, in Italia, il passaggio dalle detrazioni fiscali per gli interventi edilizi al Superbonus ha sollevato luci e ombre. La nuova misura ha determinato, da un lato, un ampliamento della platea dei beneficiari potenziali, e dall’altro, un costo elevato per la finanza pubblica mettendone in discussione la sua sostenibilità finanziaria. A questo si aggiungono alcune distorsioni allocative e un rapporto costo-efficacia che evidenzia ampi spazi di miglioramento. In particolare, si potrebbe valutare il passaggio dalla detrazione/credito di imposta a un sussidio diretto che preveda una compartecipazione al costo degli interventi e l’introduzione di elementi di selettività sia sul piano della performance di efficienza energetica, sia delle condizioni economiche dei beneficiari.
Ultime pubblicazioni
-
The Circular Economy: a major opportunity for startups
15,00€ Acquista -
Investimenti e PNRR nel Servizio Idrico Integrato per affrontare le sfide del futuro
15,00€ Acquista -
Il Servizio Idrico Integrato: impatto dell’energia e autoproduzione
15,00€ Acquista -
Extra-costi dell’energia elettrica nel Sistema Idrico Integrato: oltre la minaccia, i nuovi scenari di efficienza e sostenibilità
15,00€ Acquista -
Crisi energetica nel settore idrico
15,00€ Acquista