
Le città e gli allagamenti urbani. Una proposta metodologica
15,00€
Il riscaldamento globale sta già mostrando i suoi effetti tangibili, come l’aumento dei cosiddetti fenomeni estremi che, nelle are urbane, si manifestano generalmente con l’alternarsi di periodi di
siccità con altri di piogge abbondanti e inondazioni. Per far fronte a questi problemi, è necessario costruire un’adeguata capacità di adattamento, attraverso l’adozione di piani di azione, di linee politiche e di progetti volti a prevenire, o almeno contenere, i danni causati dalle inondazioni
o dall’insufficiente capacità di drenaggio delle reti urbane. È stato ampiamente dimostrato che le
conseguenze sono particolarmente negative in quei territori caratterizzati da aree fortemente urbanizzate, con un’elevata percentuale di superfici impermeabilizzate e con sistemi di raccolta e
smaltimento dell’acqua piovana ormai obsoleti e non più funzionali, anche a causa degli aumenti
di carico e/o della scarsa manutenzione. Fronteggiare tali situazioni richiede, per gli autori, un’analisi approfondita e multidisciplinare dello specifico contesto morfologico, idraulico e di pianificazione urbana, che tenga conto anche di tutti quei fattori che caratterizzano le aree urbane fragili e complesse – anche a causa della loro storia – come nel caso di importanti città del nostro Paese.
Ultime pubblicazioni
-
Alcune considerazioni intorno al WACC delle concessioni autostradali
15,00€ Acquista -
Accelerazione del mercato pompe di calore in Italia: sviluppo della filiera italiana e proposte per azioni di sostegno
15,00€ Acquista -
Emergenza gas e L. “Concorrenza”: si riparte?
15,00€ Acquista -
Superbonus e Partenariato Pubblico Privato per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica: l’allocazione dei rischi tramite la disciplina dell’escrow account
15,00€ Acquista -
Digitalizzazione e integrazione per il futuro della mobilità urbana. I risultati dello Studio 2022
15,00€ Acquista