
Lo sviluppo dell’idrogeno tra la nuova geopolitica, le permanenti necessità di sistema e il ruolo delle Utility
15,00€
L’articolo di F. Reggiannini del Gruppo Hera tratta di come, nonostante il mutato scenario geopolitico, l’idrogeno rimanga al centro delle policy europee in quanto è una delle possibili opzioni per preservare la competitività dell’industria domestica perseguendo congiuntamente neutralità carbonica e sicurezza energetica. Tuttavia, la filiera si trova in una fase di transizione e, nonostante le positive evoluzioni del quadro normativo comunitario, permangono ancora alcuni trade-off da indirizzare opportunamente per un pieno avvio del settore. In questa fase di transizione è cruciale lavorare come sistema alla sperimentazione di soluzioni e modelli di business e le utility, forti dei propri asset, delle relazioni con il territorio, delle relazioni commerciali, possono giocare un ruolo chiave come soggetto abilitatore.
Ultime pubblicazioni
-
Obiettivi PNIEC al 2030: una sfida di tutti per il bene del Paese
15,00€ Acquista -
Il futuro del settore rifiuti. Le strategie degli operatori in equilibrio tra regolazione e mercato
15,00€ Acquista -
Le dinamiche strategiche del settore Utility tra competizione e concentrazione
15,00€ Acquista -
L’economia circolare alla prova degli scenari globali
15,00€ Acquista -
Governare il cambiamento: HR tra nuovi mercati e consolidamento industriale − Focus su waste management e idrogeno
15,00€ Acquista