La Research & Advisory Unit sulle Utilities supporta le imprese attraverso attività di ricerca e advisory orientata a generare conoscenza sulle recenti strategie e tendenze che interessano il settore delle utilities italiane ed europee.
La Research & Advisory Unit sulle Energie Rinnovabili supporta le imprese attraverso attività di ricerca e advisory orientata a generare conoscenza sulle principali tendenze che interessano l’universo delle tecnologie FER.
Il CESEF ha lo scopo di mettere a fuoco e di seguire nel tempo le tematiche-chiave del settore in una prospettiva globale e indipendente. Il focus è su le tematiche economico-finanziarie, con particolare approfondimento dei modelli di business adottati dagli operatori specializzati.
Il Tavolo ha il compito di confrontarsi con le istituzioni e supportarle nel monitoraggio delle misure come il Superbonus 110%. Inoltre, vuole favorire lo sviluppo di una filiera nazionale forte, capace di rilanciare l’economia del Paese, e il raggiungimento degli obiettivi PNIEC, decarbonizzando il settore residenziale.
L’osservatorio analizza periodicamente il meccanismo dei Certificati Bianchi, concentrandosi sui due pilastri portanti: i progetti presentati per la richiesta di incentivo, mettendone a fuoco caratteristiche e requisiti di accettabilità; il mercato dei TEE, analizzandone gli aspetti tecnici quali liquidità, scambi, andamento dei prezzi.
La prima iniziativa di ricerca sviluppata nell’ambito della Unit sarà l’Osservatorio Strategia Circolare d’Impresa (OSCI), in avvio nel 2020 e dedicato all’analisi dei modelli di business circolari come strumento di vantaggio competitivo per il mercato italiano.
L’Osservatorio fornisce un quadro aggiornato e sistematico sulle dinamiche in atto nel settore idrico italiano attraverso l’analisi delle best practices e delle strategie delle più importanti aziende del comparto, da un punto di vista economico, tecnologico ed ambientale.
Il progetto OSMM studia le tendenze in atto nel settore della mobilità ed individua possibili percorsi di decarbonizzazione coerenti con i nuovi paradigmi della domanda e gli obiettivi nazionali ed europei al 2030 e, in prospettiva, al 2050.
L’Osservatorio CNF analizza e diffonde le questioni connesse alla ritardata e/o mancata realizzazione delle infrastrutture in Italia, misurando i costi per il Paese di tali ritardi e proponendo soluzioni per sbloccare lo sviluppo infrastrutturale del Paese.