
OIR 2023: Rinnovabili e creazione di valore per territori e cittadini: quali modelli per gli operatori?
2.000,00€ 1.600,00€
RAPPORTO ANNUALE RINNOVABILI 2023
Rinnovabili e creazione di valore per territori e cittadini: quali modelli per gli operatori?
Il Rapporto OIR 2023 si focalizza su un tema che negli ultimi anni sta assumendo grande rilevanza: l’opposizione locale allo sviluppo di impianti rinnovabili e le possibili modalità per superarla. Al riguardo, lo Studio identifica le ragioni di tali contestazioni e, successivamente, indica i potenziali modelli di coinvolgimento, approfondendone le caratteristiche principali e i relativi impatti sugli stakeholder coinvolti.
A tale analisi, inoltre, si affianca una disamina approfondita delle strategie dei principali operatori attivi nello sviluppo degli impianti rinnovabili a livello nazionale ed europeo, al fine di evidenziare i trend in atto a seguito della crisi energetica.
In dettaglio, il Rapporto OIR 2023 si compone delle seguenti sezioni:
- Il contesto di policy e di mercato, con un focus su Europa e Italia
- Le strategie degli operatori nazionali ed europei a fronte della crisi energetica
- I modelli partecipativi per lo sviluppo degli impianti rinnovabili
- I modelli
- I casi aziendali di successo
- Analisi degli impatti dei modelli partecipativi su stakeholder e operatori
Ultime pubblicazioni
-
Executive Summary – Rapporto CESEF 2022
0,00€ Acquista -
Executive Summary – Rapporto Utilities 2023
0,00€ Acquista -
CESEF 2022: L’EFFICIENZA ENERGETICA AL CENTRO. Un nuovo quadro di policy per un contesto energetico in evoluzione.
2.000,00€ Acquista -
OSMM 2022: Digitalizzazione e integrazione per il futuro della mobilità urbana. Politiche pubbliche e strategie degli operatori per costruire un ecosistema Mobility as a Service nelle città italiane.
2.000,00€ Acquista -
OIR 2022: Le rinnovabili di fronte alla sfida dell’innovazione tecnologica
1.800,00€ Acquista