
OSWI 2022: Sostenibilità, decarbonizzazione ed economia circolare nel SII. Strategie e investimenti per la transizione ecologica dell’acqua
2.000,00€
RAPPORTO ANNUALE IDRICO 2022
Sostenibilità, decarbonizzazione ed economia circolare nel SII. Strategie e investimenti per la transizione ecologica dell’acqua
Il Rapporto annuale 2022 si pone l’obiettivo di delineare un quadro delle utility idriche nel processo di transizione verso una crescita sostenibile e un’economia più efficiente sotto il profilo dell’utilizzo delle risorse e identificare le principali opportunità di sviluppo. Particolare attenzione viene data all’analisi delle strategie e degli investimenti del settore idrico in tema di sostenibilità, decarbonizzazione ed economia circolare, e all’individuazione di best practice nel campo della transizione ecologica.
Indice del Rapporto
INTRODUZIONE ED EXECUTIVE SUMMARY
1. LA SPINTA ALLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Servizio idrico Integrato e transizione ecologica: sfide e opportunità
Il contesto normativo e regolatorio
2. L’INDUSTRIA IDRICA TRA SOSTENIBILITÀ, DECARBONIZZAZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE
Il ruolo delle utility idriche nella transizione ecologica
3. LA FINANZA PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE ED EFFICIENTE DEL SII
Finanza sostenibile e tassonomia europea
4. CONCLUSIONI E PROPOSTE
Ultime pubblicazioni
-
CESEF 2022: L’EFFICIENZA ENERGETICA AL CENTRO. Un nuovo quadro di policy per un contesto energetico in evoluzione.
2.000,00€ Acquista -
UTILITIES 2023: Investimenti e performance economico-finanziarie delle Utility
2.200,00€ Acquista -
OSMM 2022: Digitalizzazione e integrazione per il futuro della mobilità urbana. Politiche pubbliche e strategie degli operatori per costruire un ecosistema Mobility as a Service nelle città italiane.
2.000,00€ Acquista -
Executive Summary – Rapporto OSWI 2022
0,00€ Acquista