Cerca

Carrello

Public Utilities e Infrastrutture. Profili economici e gestionali

34,29

Pubblicazione: Febbraio 2015 Lingua: Italiano Pagine: 364
COD: public-utilities Categorie: , ,

Esaurito

Descrizione:

Il libro ha lo scopo di offrire una visione complessiva del settore dei servizi pubblici e delle infrastruttu­re ad essi connesse. I comparti su cui si focalizza il testo sono sette: l’elettricità, il gas, l’idri­co, l’ambiente, i trasporti pubblici locali, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica. Si tratta di settori di grande rilievo per le implicazioni so­ciali, economiche, competitive e di svi­luppo del Paese: il progresso di una na­zione è largamente determinato da co­me questi sono organizzati e sviluppa­ti.

La prospettiva di analisi è economico-gestionale: lo scopo è di evidenziare gli aspetti strategici e ope­rativi che caratterizzano le imprese del settore. Proprio in questa ottica, però, non si può prescindere da almeno al­tri due punti di vista che hanno grande influenza: quello giuridico-regolatorio e quello economico-socia­le. I temi trattati sono molti: van­no dall’analisi delle filiere produttive nei comparti indicati, all’evidenziazio­ne delle strategie seguite dalle impre­se nazionali e internazionali; dal qua­dro normativo europeo e nazionale dei settori considerati al tema della rego­lazione. Attenzione è anche dedicata, come detto, alle infrastrutture a cui si collega il tema dei finanziamenti. Vengono presentate anche le principa­li questioni di marketing e di comuni­cazione e si discutono, infine, alcuni aspetti essenziali di governance.

Il lavoro, per la sua struttura chiara e completa, è pensato per gli studenti universitari ma è certa-mente molto utile anche a coloro – politici, amministratori, bancari, finanziari, professionisti, giuristi o semplici cittadini – che intendono acquisire una conoscenza di base, ma sistematica e articolata, delle principali questioni di management dei servizi di interesse pubblico o vogliono migliorare le conoscenze di un settore di grande rilevanza economico-sociale ma, allo stesso tempo, non privo di complessità.

 

Indice

Prefazione

CAPITOLO I: Public Utilities e infrastrutture. Strumenti di sviluppo economico e sociale

1.1 Definizione e caratteristiche
1.2 Il Libro Bianco sui servizi d’interesse generale
1.3 Una storia importante, tra luci e ombre
1.4 Gli attori del sistema
1.5 Profili di rilevanza economica generale
1.6 Utilities e sviluppo economico, sociale e ambientale
1.7 Dalle aziende locali ai grandi gruppi multinazionali
1.8 Utilities e infrastrutture
1.9 Oltre il 2020: temi strategici del futuro

CAPITOLO II: Introduzione alle Public Utilities: profili normativi e concorrenziali

2.1. Premessa
2.2 Servizi pubblici e concorrenza
2.3 Peculiarità dei servizi pubblici a rilevanza economica
2.4 L’affidamento del servizio: disciplina europea
2.5 La disciplina nazionale dell’affidamento: focus sull’in-house providing
2.6 Focus sui limiti dell’evidenza pubblica
2.7 La disciplina dei singoli settori

CAPITOLO III: Public Utilities: i settori a valenza industriale

3.1 Il settore elettrico
3.2 Il settore del gas naturale
3.3 Il settore idrico
3.4 Il settore dei rifiuti
3.5 Il settore del trasporto pubblico locale

CAPITOLO IV: Energie rinnovabili ed Efficienza Energetica

4.1 Introduzione
4.2 Le fonti energetiche rinnovabili
4.3 L’Efficienza Energetica (EE)

CAPITOLO V: Servizi pubblici ambientali, autorità amministrative indipendenti e regolazione

5.1 Regolazione: cenni teorici e implicazioni pratiche
5.2 La regolazione nei singoli settori

CAPITOLO VI: La corporate governance nelle Public Utilities

6.1 Corporate governance e Public Utilities
6.2 I modelli di amministrazione e controllo
6.3 Gli strumenti di corporate governance
6.4 La corporate governance nelle utilities italiane

CAPITOLO VII: Le strategie competitive delle Public Utilities

7.1 Introduzione
7.2 Le fasi evolutive dalla liberalizzazione a oggi
7.3 Le strategie competitive a livello nazionale e internazionale
7.4 Le politiche di crescita esterna

CAPITOLO VIII. Il marketing e la comunicazione nelle Public Utilities

8.1 Le strategie di marketing nelle Public Utilities
8.2 L’impatto della liberalizzazione
8.3 La segmentazione della domanda e le politiche di prezzo
8.4 La comunicazione e le relazioni nelle utilities

CAPITOLO IX: Infrastrutture e Costi del Non Fare

9.1 Il fabbisogno infrastrutturale in Italia
9.2 Le realizzazioni e le criticità

CAPITOLO X: Le modalità di finanziamento

10.1 L’evoluzione delle modalità di finanziamento delle Public Utilities
10.2 I soggetti finanziatori
10.3 Le modalità e gli strumenti di finanziamento

Bibliografia

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alle nostre mailing list tematiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi rapporti ed eventi Agici

Seleziona le aree tematiche di tuo interesse:

Utilities





Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi via email contenenti informazioni sui nostri servizi/prodotti/eventi e promozioni che potrebbero interessarti. L’autorizzazione al trattamento dei dati per questa finalità non è necessaria, ma rischieresti di perderti qualcosa che potrebbe interessarti.