
UTILITIES 2025: Le dinamiche strategiche del settore utility tra competizione e concentrazione.
2.500,00€
RAPPORTO ANNUALE UTILITIES 2025
Le dinamiche strategiche del settore utility tra competizione e concentrazione.
Il Rapporto Utilities 2025 ha l’obiettivo di illustrare un quadro esaustivo delle strategie di crescita e dello stato di salute economico-finanziario delle principali Utility italiane ed europee.
Il settore energetico nel 2024, nonostante la permanenza delle incertezze dello scenario macroeconomico, è stato segnato da un recupero graduale dei consumi energetici, una normalizzazione del livello dei prezzi delle commodity energetiche e da un’accelerazione delle politiche di Transizione Energetica.
In Europa, i mercati energetici hanno continuato ad adattarsi agli effetti della guerra in Ucraina, con le politiche che si sono orientate sempre più verso la diversificazione delle fonti e l’indipendenza energetica. L’Unione europea ha confermato l’impegno verso il Green Deal e la neutralità climatica entro il 2050, consolidando misure come il pacchetto “Fit for 55”, che prevede una riduzione delle emissioni di gas serra del 55% entro il 2030.
In tale contesto, le Utility sono chiamate a gestire una crescente pressione normativa e regolatoria, sia per ridurre l’impatto ambientale che per garantire una maggiore trasparenza e responsabilità nelle proprie operazioni. Le politiche di sostenibilità e la spinta verso un modello di economia circolare richiedono una rapida adattabilità alle normative europee e nazionali. Tali operatori, in risposta a queste sfide, sono impegnati in una revisione dei propri modelli di business, che includono l’espansione in nuove aree o il rafforzamento della loro quota di mercato anche con importanti operazioni di crescita esterna.
In dettaglio, lo Studio Utilities 2025 si compone di cinque Capitoli:
- il Capitolo 1 fornisce un quadro generale del mercato energetico in Italia e in Europa, con focus su normativa e policy e sull’andamento della produzione dei consumi di energia e dei prezzi di elettricità e gas, e CO2;
- il Capitolo 2 analizza gli investimenti realizzati e i trend strategici del 2024 e prospettici delle principali Utility e Operatori di Rete italiani;
- il Capitolo 3 approfondisce gli investimenti realizzati e i trend strategici del 2024 e prospettici delle principali Utility europee;
- il Capitolo 4, realizzato dal team di ricerca di Intesa Sanpaolo, approfondisce lo stato di salute economico-finanziario nel periodo 2022-2027 delle stesse società oggetto di analisi nei Capitoli 2 e 3;
- il Capitolo 5 analizza le strategie di coinvolgimento degli stakeholder adottate dagli operatori energetici e più in generale dalle Utility italiane, le cui attività sempre più spesso incontrano una crescente opposizione da parte delle comunità locali.
Indice del Rapporto Utilities
- Il mercato gas&power in Europa e in Italia
- Investimenti e strategie delle principali Utility e Operatori di Rete in Italia
- Investimenti e strategie delle principali Utility in Europa
- Salute finanziaria delle principali Utility italiane ed europee: 2022-2027
- Strategie di condivisione del valore delle principali Utility italiane
Ultime pubblicazioni
-
Executive Summary – Rapporto CESEF 2024
0,00€ Acquista -
RIFIUTI 2024: Il futuro del settore rifiuti. Le strategie degli operatori in equilibrio tra regolazione e mercato.
2.500,00€ Acquista -
Executive Summary – Rapporto Utilities 2025
0,00€ Acquista -
Executive Summary – Rapporto Rinnovabili 2024
0,00€ Acquista -
OIR 2024: Net zero: la sfida e il potenziale delle energie rinnovabili
2.500,00€ Acquista