Cerca

Carrello

Rapporto CESEF 2020

È USCITO IL RAPPORTO CESEF 2020

IL MERCATO DELL’EFFICIENZA ENERGETICA:

POLICY, STRATEGIE POST CRISI E MODELLI DI FINANZIAMENTO INNOVATIVI

Lo Studio, redatto con il contributo di Intesa Sanpaolo, esamina:

  • Le novità normative e regolatorie del mondo dell’EE, anche in risposta al Covid-19, e le performance delle principali misure di incentivo
  • L’andamento storico e prospettico degli indicatori economici, finanziari e patrimoniali degli operatori italiani.
  • L’impatto del Covid-19 sulle direttrici strategiche dei player italiani e gli scenari attesi nei prossimi anni
  • La struttura, i vantaggi e i criteri di selezione dei modelli innovativi di finanziamento adottati dagli investitori istituzionali nel comparto dell’EE

 

SCOPRI I FOCUS SUI CAPITOLI DEL RAPPORTO

 
 
 
capitolo1
 
Capitolo 1
(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Il primo Capitolo del Rapporto CESEF 2020 offre una analisi strategica delle più recenti novità normative e di policy e degli impatti che queste hanno o avranno sui mercati dell’efficienza energetica:
•    Le policy europee come il Green Deal e la Renovation Wave;
•    Le misure programmate, PNIEC e Long Term Strategy
•    Le misure per fronteggiare la crisi economica, Next Generation EU e PNRR;
•    L’analisi del funzionamento degli strumenti incentivanti ex. Art. 7, TEE, Conto Termico, Detrazioni Fiscali, FNEE, Piano Impresa 4.0, Politiche di Coesione, Campagne di Informazione, Mobilità Sostenibile;
Inoltre, come focus, presenta il monitoraggio dell’andamento del Superbonus 110% e alcune soluzioni per dare liquidità al mercato dei Certificati Bianchi.

 
capitolo2Capitolo 2
(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Gli operatori dell’efficienza energetica hanno dimostrato una grande capacità di adattamento e resilienza reagendo alla crisi economica e sviluppando nuovi approcci e nuovi servizi energetici, grazie alle loro competenze ma anche al Superbonus. Ne parliamo nel Secondo Capitolo del Rapporto CESEF 2020, analizzando:
   I dati economico-finanziari delle imprese del mercato, aggregati e per cluster;
•   I risultati post-merger e i nuovi obiettivi strategici, cogliendo indicazioni sulle future evoluzioni del mercato;
•   Gli impatti del Covid-19 sul business degli operatori.

 
capitolo3Capitolo 3
(clicca sull’immagine per ingrandirla)

Sempre più investitori istituzionali sono interessati al mondo dell’efficienza energetica. Nel terzo capitolo del Rapporto CESEF 2020 sono stati individuati 6 modelli di investimento innovativi attivati in tutti i settori (industria, civile, PA e trasporti). Questo attraverso interviste a 9 aziende italiane ed europee – 7 fondi di investimento, una piattaforma di crowdfunding e una ESCo innovativa – che rappresentano complessivamente 1,5 miliardi di € investiti in asset sostenibili.
Lo Studio mostra la struttura ed evidenzia i vantaggi di ogni modello analizzato e offre una panoramica dei criteri di selezione degli investimenti più comuni tra gli investitori istituzionali intervistati.

Item added to cart.
0 items - 0,00