La mobilità urbana oggi presenta criticità e opportunità: le città si trovano a dover fronteggiare la sfida della ripartenza post-crisi senza compromettere però i propri obiettivi di sostenibilità.
La domanda complessiva di trasporto sta crescendo, tornando ai livelli pre-covid, ma, al contempo, si sta spostando dal mezzo pubblico all’auto privata, esasperando un problema storico delle nostre aree urbane. Al contempo, però, le scelte degli utenti sono sempre più orientate a soluzioni flessibili, innovative e sostenibili, e creano opportunità di investimento per gli operatori.
In questo quadro player tradizionali del settore trasporti e nuovi entranti stanno adattando le proprie strategie, costruendo nuovi modelli di business che sfruttano le leve della digitalizzazione, dell’intermodalità e dei nuovi fuel. La sfida per il futuro è la loro integrazione in un sistema di mobilità sempre più efficiente e multimodale.
Perché ciò accada è cruciale che le istituzioni governino il processo di transizione creando un contesto favorevole anche all’attività dei privati, sotto il vincolo dei nuovi e sfidanti obiettivi di sostenibilità europei e nazionali (European Green Deal e PNIEC), e adottando le misure necessarie per spendere le enormi risorse del PNRR.
Il Workshop OSMM 2021 di Agici Finanza d’Impresa sarà l’occasione per discutere con imprese e istituzioni di queste tematiche e dei risultati dello studio 2021. Con le amministrazioni locali analizzeremo le performance delle città italiane, così come emergono dall’Indice di Mobilità Sostenibile realizzato dall’OSMM, e valuteremo gli strumenti di policy più adatti per favorire la transizione. In seguito, grazie agli interventi delle imprese discuteremo di come accelerare lo sviluppo di nuovi modelli di business in un sistema di mobilità integrato.