
Nuovi contributi in tema di efficienza nel settore idrico italiano
12,00€
Un’analisi di recenti contributi della letteratura economica in tema di efficienza del servizio idrico italiano, uno degli obiettivi che la regolazione incentivante è chiamata a perseguire in un’ottica di conciliazione tra l’elevato fabbisogno di investimenti e il problema della sostenibilità della tariffa. Dall’analisi emergono ampi margini di recupero di produttività. Un quadro regolatorio basato su “costi standard” costruiti con un robusto approccio metodologico può, quindi, essere decisivo per far emergere tale potenziale. Tale quadro non può però prescindere dal considerare l’impatto che le caratteristiche del bacino servito e degli operatori hanno sulle performance, sia per calibrare correttamente l’attività di benchmarking, sia per costruire efficaci sistemi di incentivazione e promuovere corrette riorganizzazioni strutturali del settore, quali possibili aggregazioni tra gli operatori.
Ultime pubblicazioni
-
La trasformazione digitale nella distribuzione dei servizi a rete: opportunità e minacce
12,00€ Acquista -
Riqualificare la spesa pubblica. Priorità infrastrutturali, Analisi Costi Benefici e IoT
12,00€ Acquista -
What happened in the renewable energy world in 2016 and its meaning for Enel Green Power
12,00€ Acquista -
Accelerating the road towards Sustainable Development in Sub-Saharan Africa through renewable off-grid systems
12,00€ Acquista -
Multiutility: un quadro in miglioramento ma ancora molto da fare. Per una conferma del management
0,00€ Acquista