Finanziare le infrastrutture: l’evolversi dei ruoli di banche e fondi pensione/assicurativi
10,00€
La sezione Infrastructures di questo numero è composta da interventi e contributi che traggono spunto dal Convegno dello scorso 4 Marzo in Università Bocconi dal titolo “Infrastrutture del futuro. Riflessioni per i Governi che verranno”.
l’articolo di Gianluca Gustani di BNP Paribas analizza i cambiamenti di maggior rilievo che stanno influenzando le modalità con cui i progetti infrastrutturali reperiscono le risorse finanziarie. Il modello tradizionale del finanziamento delle infrastrutture, infatti, secondo l’autore, sta evolvendo verso un modello dove c’è maggiore incontro e allineamento tra chi ha deficit di risorse per progetti i cui ritorni sono realizzabili nel lungo termine (società che gestiscono progetti infrastrutturali) e nuovi soggetti in surplus di
risorse da impiegare a lungo termine (shadow banking). L’autore, infine, cerca di delineare gli orientamenti futuri focalizzandosi su come tali tendenze possano trovare applicazione nel mercato italiano. Tutto ciò implicherà una ridefinizione del ruolo di tutti gli operatori del mercato, compreso il settore pubblico, che dovrà passare da erogatore di contributi a pianificatore, regolatore e catalizzatore di risorse finanziarie scarse.
Ultime pubblicazioni
-
Infrastrutture del futuro: criticità e proposte
10,00€ Acquista -
Infrastrutture e trasporti pubblici locali: la Lombardia regione d’Europa
10,00€ Acquista -
I canali di servizi e le priorità nello sviluppo infrastrutturale della Lombardia e del Paese
10,00€ Acquista -
Smart City: da esigenza emergente a realtà del futuro
10,00€ Acquista -
Il futuro tra infrastrutture critiche e infrastrutture intelligenti
10,00€ Acquista