
La realizzazione di opere pubbliche, lo strumento del fondo immobiliare
12,00€
L’articolo, partendo dalla descrizione della tipologia delle diverse opere pubbliche e dei diversi strumenti per la relativa attuazione che possono coinvolgere o meno gli operatori privati, si prefigge lo scopo di fornire al decisore pubblico un supporto per
una valutazione critica su quale strumento utilizzare a seconda dell’opera da realizzare. L’analisi descrive opportunità e criticità (confrontandole) dell’appalto standard, del partenariato pubblico-privato e dello strumento innovativo quale è il fondo immobiliare. In particolare la valutazione deve considerare il giusto break-even tra rischio, controllo e costo, partendo dal presupposto che non esiste un equilibrio predeterminato ma, a seconda della tipologia dell’opera e delle condizioni e degli obiettivi dell’ente pubblico coinvolto, lo stesso equilibrio deve essere, in ogni occasione, attentamente ponderato. Si esamina nello specifico lo strumento del fondo immobiliare evidenziandone le opportunità e descrivendo le motivazioni per cui, fino ad oggi, è stato limitatamente utilizzato.
Ultime pubblicazioni
-
Smart grid e valutazione degli investimenti nelle reti di distribuzione
12,00€ Acquista -
Regolazione e innovazione. Il caso delle Smart grid
12,00€ Acquista -
Verso un mondo dell’energia sempre più interconnesso: il nuovo ruolo delle utility secondo E.ON
12,00€ Acquista -
Il ruolo prospettivo del gas naturale nel futuro del settore energetico italiano: la parola a Marta Bucci
12,00€ Acquista -
La contabilità analitica diventa obbligatoria nei settori regolati da Arera
12,00€ Acquista