
I fondi Next Generation EU: la grande occasione per le Utility
15,00€
Il settore energetico e dei servizi pubblici si trova oggi a un crocevia. La pandemia e la crisi economica hanno richiesto uno stimolo di finanza pubblica – assunto con coraggio dall’Unione Europea con il lancio del programma Next Generation EU – senza precedenti nel dopoguerra, e una larga parte delle risorse previste saranno destinate alla transizione energetica in accordo con l’obiettivo di neutralità climatica. La “pioggia” di fondi in arrivo dall’Europa costituisce un’occasione unica per trasformare radicalmente il volto dell’intero sistema produttivo italiano, rendendolo più competitivo, moderno e sostenibile. Per l’autore, le Utility possono svolgere in questo quadro un ruolo da assoluti protagonisti, sia trasformando le proprie operations nei settori di riferimento per essere sempre più sostenibili, sia coinvolgendo i propri clienti appartenenti al tessuto imprenditoriale in progetti di sviluppo, sfruttando la propria capacità progettuale, diffusione sul territorio e conoscenza delle dinamiche del mercato.
Ultime pubblicazioni
-
La logistica urbana in una visione integrata. Il position paper del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
15,00€ Acquista -
How to measure sustainability with the creating shared value approach (CSV) in the Utility sector. The case of Hera Group for the Integrated Water Cycle
15,00€ Acquista -
La supply chain management applicata ai servizi energetici
15,00€ Acquista -
Ogni goccia conta. Piano di sostenibilità, visione strategica e processi organizzativi: il caso di Acque Bresciane
15,00€ Acquista -
Le nuove sfide dell’economia circolare e l’importanza della continuità istituzionale
0,00€ Acquista