
L’Italia alla sfida della Recovery and Resilience Facility: proposte per una progettazione di qualità
15,00€
Autore: Stefano Clerici, Paolo Cutrone
Pubblicazione:  Marzo 2021
Lingua:  Italiano
Pagine:  6
Sezione: Osservatori
Azienda: Agici
COD: 01-2021-10
Categorie: Anno 2021, Numero 1 - 2021, Rivista MUI
Descrizione:
Nel nostro Paese la disponibilità di risorse, distribuite su un periodo di tempo limitato, mal si concilia con le capacità di progettazione e realizzazione degli investimenti. Risulta, inoltre, fondamentale che i fondi siano indirizzati a investimenti aggiuntivi rispetto a quelli già programmati e che, al contempo, si costruisca la capacità di gestirli. In questo contesto, l’articolo ha l’obiettivo di individuare le soluzioni e gli strumenti in grado di migliorare la capacità di pianificazione e progettazione sia della PA che degli operatori infrastrutturali. Ciò nell’ottica di cogliere appieno l’opportunità rappresentata dalla Recovery and Resilience Facility, strumento principale della Next Generation EU.
Ultime pubblicazioni
-
La logistica urbana in una visione integrata. Il position paper del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
15,00€ Acquista -
How to measure sustainability with the creating shared value approach (CSV) in the Utility sector. The case of Hera Group for the Integrated Water Cycle
15,00€ Acquista -
La supply chain management applicata ai servizi energetici
15,00€ Acquista -
Ogni goccia conta. Piano di sostenibilità, visione strategica e processi organizzativi: il caso di Acque Bresciane
15,00€ Acquista -
Le nuove sfide dell’economia circolare e l’importanza della continuità istituzionale
0,00€ Acquista