La transizione energetica alla prova della crisi pandemica e la mission (im)possible dell’Unione Europea
15,00€
La crisi del Covid-19 ha ridisegnato le agende politiche a livello mondiale. I costi per il rilancio dell’economia potrebbero limitare la disponibilità di risorse per la transizione energetica verso un’economia più sostenibile. Ma l’attuale calo delle emissioni è solo un fatto momentaneo: IEA e IRENA ammoniscono che il rallentamento delle policy di decarbonizzazione e una ripresa fondata sul business as usal dell’industria oil & gas rischia di avere effetti negativi irrimediabili sul clima. Occorre che i governi
e il mondo della finanza sostengano pacchetti di stimolo e recupero in grado di accelerare
il passaggio a economie sostenibili e pulite. Secondo l’autore, l’Unione Europea e i suoi Stati Membri hanno di fronte a loro un’impresa titanica: affrontare la “ricostruzione” economico-produttiva e sociale successiva alla crisi pandemica, realizzando gli investimenti previsti dal Green Deal europeo e traguardando
l’obiettivo della neutralità climatica al 2050.
Ultime pubblicazioni
-
Gli impatti sul territorio dell’Autostrada A35 Brebemi nel 2019
15,00€ Acquista -
Concorrenza per il mercato nel servizio idrico: a Rimini la prima vera gara dall’avvento di ARERA
15,00€ Acquista -
Il ruolo del gas nel sistema energetico italiano: dalla metanizzazione alla transizione energetica
15,00€ Acquista -
Le Utility come traino del rilancio del Paese. La parola a Giordano Colarullo
15,00€ Acquista -
Gli investimenti nelle FER dei grandi gruppi e degli investitori finanziari italiani ed europei
15,00€ Acquista