Cerca

Carrello

La transizione energetica alla prova della crisi pandemica e la mission (im)possible dell’Unione Europea

15,00

Autore: Luca Bragoli Pubblicazione:  Giugno 2020 Lingua:  Italiano Pagine:  6 Sezione: Osservatori Azienda: ERG
COD: 02-2020-10 Categorie: , ,
Descrizione:

La crisi del Covid-19 ha ridisegnato le agende politiche a livello mondiale. I costi per il rilancio dell’economia potrebbero limitare la disponibilità di risorse per la transizione energetica verso un’economia più sostenibile. Ma l’attuale calo delle emissioni è solo un fatto momentaneo: IEA e IRENA ammoniscono che il rallentamento delle policy di decarbonizzazione e una ripresa fondata sul business as usal dell’industria oil & gas rischia di avere effetti negativi irrimediabili sul clima. Occorre che i governi

e il mondo della finanza sostengano pacchetti di stimolo e recupero in grado di accelerare

il passaggio a economie sostenibili e pulite. Secondo l’autore, l’Unione Europea e i suoi Stati Membri hanno di fronte a loro un’impresa titanica: affrontare la “ricostruzione” economico-produttiva e sociale successiva alla crisi pandemica, realizzando gli investimenti previsti dal Green Deal europeo e traguardando

l’obiettivo della neutralità climatica al 2050.

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alle nostre mailing list tematiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi rapporti ed eventi Agici

Seleziona le aree tematiche di tuo interesse:

Utilities





Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi via email contenenti informazioni sui nostri servizi/prodotti/eventi e promozioni che potrebbero interessarti. L’autorizzazione al trattamento dei dati per questa finalità non è necessaria, ma rischieresti di perderti qualcosa che potrebbe interessarti.