Finanziabilità delle aziende idriche nell’attuale quadro normativo e di mercato: un’analisi empirica su un campione di imprese mono-utilities
10,00€
L’evoluzione normativa dà oggi più certezze su alcuni aspetti centrali dell’attività delle aziende idriche. La graduale integrazione tra imprese, caldeggiata anche dal Governo, rende di nuovo attuale il tema della finanziabilità. I fabbisogni per investimenti in infrastrutture e gli onerosi processi aziendali richiedono un aumento di fonti e volumi di finanziamento anche per l’intenzione dei comuni di non aprire il capitale delle imprese idriche a nuovi azionisti. Questo paper analizza la situazione finanziaria di tali imprese rilevandone le criticità e misurando, con adeguati indicatori economico-finanziari, il grado di indebitamento visto come peso dei finanziamenti sui ricavi e come capacità di finanziamento. Ciò anche al fine di correlarli con alcuni presupposti contrattuali delle convenzioni tra enti pubblici e gestori, convenzioni da sempre considerate dalla dottrina e dagli addetti ai lavori fondamentali per aumentare la bancabilità delle aziende in oggetto. Dall’analisi emerge un livello di indebitamento bancario non elevato come peso sul totale delle fonti ma più rilevante rispetto ai livelli di fatturato. In termini di sostenibilità economica si rileva una stabilità dei ricavi, una buona redditività operativa e una condizione di copertura degli oneri del finanziamento a cui non si accompagna però un’adeguata generazione di liquidità. Nello stesso tempo le durate, complessiva e residua, delle convenzioni non appaiono correlate al grado di indebitamento e alla capacità di finanziamento. I risultati evidenziano la necessità di intervenire con ulteriori leve per consentire importanti finanziamenti infrastrutturali. Tra tutti: l’evoluzione normativa e un cambiamento del modello gestionale e di business per realizzare rilevanti efficienze e di liberare risorse per la gestione e gli investimenti.
Ultime pubblicazioni
-
Barriere allo sviluppo dell’efficienza energetica. Una nuova lettura dell’energy efficiency gap e alcune proposte manageriali e di policy
10,00€ Acquista -
Il sistema aeroportuale italiano: la gestione degli scali nel nuovo contesto competitivo
10,00€ Acquista -
Esiste veramente un nuovo mercato dell’efficienza energetica?
10,00€ Acquista -
Come accrescere la Qualità dei Progetti infrastrutturali per il rilancio del Paese. La parola a Raffaele Tiscar e Alessandra Dal Verme
10,00€ Acquista -
Apertura, ascolto e partecipazione: la nuova sostenibilità per A2A
10,00€ Acquista