
Project financing, un volano per gli investimenti in Efficienza Energetica della Pubblica Amministrazione
12,00€
Efficientare il parco infrastrutturale pubblico, oltre a essere un obbligo normativo, costituisce una grande opportunità per gli Enti pubblici, che stante la loro natura possono offrire solide garanzie ai finanziatori. Il project financing potrebbe essere un duttile volano per permettere la realizzazione di significativi interventi di efficientamento energetico sul patrimonio pubblico. È quanto sostiene l’autore. Gli Enti pubblici devono superare la propria diffidenza verso una strumento che – seppur oggi scarsamente utilizzato – può garantire ottimi risultati con un impiego risorse minori rispetto ad altre forme contrattuali. Regioni, Province, oppure soggetti che esplicitano le loro funzioni a livello sovracomunale quali Consorzi Bim o Comunità Montane, possono fare molto sia per fornire agli enti locali gli strumenti necessari a comprendere le opportunità a cui possono accedere che per aggregare la domanda.
Ultime pubblicazioni
-
Prima applicazione concreta delle Linee Guida del MIT: l’Analisi Costi Benefici dell’ammodernamento della SS 275 Maglie-Santa Maria di Leuca
12,00€ Acquista -
Le utility italiane nel processo di transizione energetica. L’opinione di Saul Fava
12,00€ Acquista -
Casi dagli Stati Uniti: tra carbone e rinnovabili c’è di mezzo il gas
12,00€ Acquista -
C.V.A. Acquisizioni e post-merger integration nelle “nuove rinnovabili”
12,00€ Acquista -
Post-merger integration e recuperi di efficienza nelle rinnovabili
12,00€ Acquista