
Piano Juncker e infrastrutture: strategie del Governo e opportunità per le imprese
10,00€
Il contributo riassume i principali punti emersi dalla tavola rotonda dal titolo “Piano Juncker e infrastrutture: strategie del Governo e opportunità per le imprese” organizzata in occasione della presentazione del piano di attività 2015 dell’Osservatorio I Costi del Non Fare. L’evento è stato un’occasione per discutere le implicazioni per il settore infrastrutturale del Piano Juncker e per avanzare proposte in una fase cruciale di definizione delle priorità di investimento e degli strumenti di finanziamento. Dal dibattito è emerso che il Piano rappresenta una seria opportunità per il rilancio delle opere soprattutto nel nostro Paese. I decision maker hanno l’importante responsabilità di coordinare gli sforzi al fine di creare le migliori condizioni per la buona riuscita del Piano. È auspicabile che esso sia determinante nel fornire nuove risorse finanziarie al sistema e nell’innescare una nuova fase di investimenti infrastrutturali in Europa. Diversi operatori ed esperti sottolineano, tuttavia, che la mancanza di investimenti non è necessariamente legata alla carenza di risorse finanziarie. In primo luogo, esiste molto spesso una carenza in termini di qualità progettuale. In secondo luogo esistono situazioni in cui gli investimenti sono sostanzialmente inibiti da problematiche di tipo regolamentare piuttosto che finanziario. Infine, il dibattito ha messo in luce come permangano importanti cause di farraginosità a livello normativo con l’effetto di dilatare tempi e costi di realizzazione delle opere.
Ultime pubblicazioni
-
Viveracqua: un progetto innovativo di integrazione delle gestioni del servizio idrico integrato in Veneto
10,00€ Acquista -
Traffico passeggeri low-cost: impatto sul fatturato e sul risultato d’esercizio delle imprese di gestione aeroportuale
10,00€ Acquista -
La risposta di Enel alle sfide nell’energia globale
10,00€ Acquista -
Terna: come recuperare il potenziale calo della remunerazione delle attività regolate
10,00€ Acquista -
Quali gli indirizzi strategici di sviluppo delle utilities?
0,00€ Acquista