
Priorità ed efficientamento dell’esistente. Primi risultati dello Studio 2014
10,00€
Il contributo riporta i risultati di sintesi dello Studio 2014 dell’Osservatorio I Costi del Non Fare, impostato, come di consueto, sull’analisi dei fabbisogni infrastrutturali e sui costi che la mancata realizzazione delle opere causano a danno del sistema Paese. Vengono, dunque stimati i Costi del Non Fare nel periodo 2014-2030. Inoltre, oggetto di attenzione sono anche i benefici derivanti da interventi di ammodernamento ed efficientamento dell’esistente e di upgrade tecnologico in grado di migliorare le performance delle infrastrutture ed erogare servizi di qualità ai cittadini. Infine, si esamina il mercato globale delle infrastrutture analizzando il modo in cui si sta effettivamente muovendo e in quali settori e regioni è concentrata la domanda di nuove opere.
Ultime pubblicazioni
-
Efficienza energetica e ambientale, una leva per lo sviluppo infrastrutturale e la crescita dei territori e del Paese
10,00€ Acquista -
Le Utility italiane e l’efficienza energetica tra mercato e territorio
10,00€ Acquista -
L’Esperienza di Sirti nell’Efficientamento Energetico
10,00€ Acquista -
Lo sviluppo infrastrutturale volano per la crescita: il “caso” Terna
10,00€ Acquista -
La nuova tariffa del servizio idrico integrato
10,00€ Acquista