Fusione tra AIM e AGSM, quale risultato dall’operazione?
12,00€
A seguito delle liberalizzazioni nel mercato energetico, si sta assistendo a un inasprimento della concorrenza dovuta all’ingresso di nuovi player. Se da un lato, questo porterà a migliori condizioni sia in termini di prezzo che di servizio per i consumatori, dall’altro, aprirà nuove sfide strategiche per le imprese. Uno degli strumenti per poter vincere il gioco concorrenziale saranno proprio le
aggregazioni tra due o più aziende. L’articolo analizza l’annunciata fusione tra AIM e AGSM, focalizzando l’attenzione sulle criticità e le potenzialità dell’unione prospettata tra le due società che, seppur attualmente in buon equilibrio economico e finanziario, hanno bisogno di crescere dimensionalmente e aumentare il proprio potere di mercato per prosperare nel tempo.
Ultime pubblicazioni
-
Gli impatti economici, ambientali e sociali della regolazione del settore idrico
12,00€ Acquista -
Italgas: focus su innovazione e trasformazione digitale nel nuovo piano da 4,5 miliardi di euro al 2025
12,00€ Acquista -
Le linee di sviluppo del nuovo piano industriale di Montagna 2000 S.p.A.
12,00€ Acquista -
Olimpiadi 2026: le regole per un piano di accessibilità efficace
12,00€ Acquista -
Proposte per la sostenibilità dei Certificati Bianchi
12,00€ Acquista