Cerca

Carrello

Caricamento Eventi
EVENTO

Per raggiungere i target europei, occorrerà installare tra i 70 e gli 85 GW di nuova potenza rinnovabile da qui al 2030. È indispensabile, quindi, un netto cambio di passo degli investimenti: rispetto al 2022 essi dovranno essere più che triplicati in Italia.

Uno sviluppo infrastrutturale così imponente non potrà non passare anche attraverso un nuovo approccio con le comunità locali e, più in generale, con gli stakeholder. Il settore energetico deve “portare a bordo la gente” nella sfida della decarbonizzazione lasciandosi alle spalle il fenomeno nimby che troppo spesso ha rallentato se non frenato lo sviluppo delle rinnovabili.

Questa tematica centrale sarà affrontata e discussa con i top manager degli operatori energetici nel XV Workshop Annuale OIR.

Dopo la presentazione del Rapporto Annuale il dibattito si articola in due tavole rotonde:

  • La prima, dedicata alle strategie di coinvolgimento degli stakeholder nello sviluppo dei progetti FER. Ad esempio: crowdfunding, comunità energetiche rinnovabili e CSV.
  • La seconda, dedicata a come stanno cambiando le strategie degli operatori attivi nelle rinnovabili a seguito della pandemia prima e della crisi energetica poi.
Rapporto Annuale 2023
Rinnovabili e creazione di valore per territori e cittadini: quali modelli per gli operatori

Il Rapporto OIR 2023 si focalizza su un tema che negli ultimi anni sta assumendo grande rilevanza: l’opposizione locale allo sviluppo di impianti rinnovabili e le possibili modalità per superarla.  Al riguardo, lo Studio identifica le ragioni di tali contestazioni e, successivamente, indica i potenziali modelli di coinvolgimento, approfondendone le caratteristiche principali e i relativi impatti sugli stakeholder coinvolti.

A tale analisi, inoltre, si affianca una disamina approfondita delle strategie dei principali operatori attivi nello sviluppo degli impianti rinnovabili a livello nazionale ed europeo, al fine di evidenziare i trend in atto a seguito della crisi energetica.

Acquista
PROGRAMMA
Download PDF
9:45 REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE
10:15 SALUTO AI PARTECIPANTI
Marco Carta | Amministratore Delegato, Agici
10:20 LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI: CRISI ENERGETICA E MODELLI PARTECIPATIVI
Anna Pupino | Coordinatrice Osservatorio OIR, Agici
10:40 SVILUPPO DELLE RINNOVABILI E MODELLI PARTECIPATIVI: QUALI STRATEGIE DELLE IMPRESE?
Marco Giusti | Direttore Ingegneria e Ricerca, AGSM AIM
Sarah Jane Jucker | Managing Partner, EPQ
Marco Peruzzi | Direttore Affari Istituzionali, Regolazione e Climate Change, Edison
Eleonora Petrarca | Head of Business Development Italy, Enel Green Power
Fabio Cannari | Vice Direttore Generale, Estra
Ciro Lanzetta | Amministratore Delegato, I-em
Modera: Marco Carta | Amministratore Delegato, Agici
11:40 COME LA CRISI ENERGETICA HA INFLUITO SUGLI INVESTIMENTI NELLE RINNOVABILI
Filippo Stefanelli | Amministratore Delegato, Acea Produzione
Antonio Urbano | Amministratore Delegato di Sistema Rinnovabili, Gruppo CVA
Luca Bragoli | Chief Regulatory & Public Affairs Officer, ERG
Stefano Bianchi | Amministratore Delegato, Fichtner Italia
Bernardo Ricci Armani | Country Manager VP Italia, Statkraft
Modera: Paolo Vanoni | Senior Advisor, Agici
12:30 CONCLUSIONI
12:45 NETWORKING LUNCH
Gli Speaker
I Partner dell'Osservatorio
CHI SIAMO
TUTTI GLI EVENTI
Elemento aggiunto al carrello.
0 items - 0,00

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO

Iscriviti alle nostre mailing list tematiche per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi rapporti ed eventi Agici

Seleziona le aree tematiche di tuo interesse:

Utilities





Vi autorizzo a contattarmi e inviarmi via email contenenti informazioni sui nostri servizi/prodotti/eventi e promozioni che potrebbero interessarti. L’autorizzazione al trattamento dei dati per questa finalità non è necessaria, ma rischieresti di perderti qualcosa che potrebbe interessarti.