Il sistema aeroportuale italiano: la gestione degli scali nel nuovo contesto competitivo
10,00€
L’articolo è un estratto dello Studio di Settore “Il sistema aeroportuale italiano – la gestione degli scali dopo la liberalizzazione dei vettori” del Servizio Ricerca e Studi della Cassa pubblicato a Luglio 2015.
In primo luogo gli autori si soffermano sull’analisi degli impatti che un aeroporto può generare: impatti economici diretti e indiretti, indotto generato e soprattutto impatti catalitici, ovvero quei benefici economici connessi alla presenza di uno scalo su un determinato territorio. Si analizzano poi le caratteristiche del sistema di scali nazionale, del tutto peculiare nel quadro europeo, i modelli di business e le ricadute sulla competizione tra aeroporti di piccola, media e grande dimensione. Infine si descrivono e commentano gli interventi messi in atto dal Governo, soprattutto attraverso il Piano Nazionale degli Aeroporti, allo scopo di disegnare una nuova architettura del sistema nazionale e di rilanciarne la competitività.
Ultime pubblicazioni
-
Barriere allo sviluppo dell’efficienza energetica. Una nuova lettura dell’energy efficiency gap e alcune proposte manageriali e di policy
10,00€ Acquista -
Rifiuti di imballaggio e concorrenza: lo spinoso tema del riconoscimento dei c.d. “sistemi alternativi” a CONAI
10,00€ Acquista -
Disalimentazione fisica del Punto di Riconsegna Gas (o pdr) in materia di Default. Iniziative giudiziarie di accesso forzoso. Le pronunce del Tribunale di Bari
10,00€ Acquista -
QPLab: le strategie per rilanciare le infrastrutture. L’opinione delle istituzioni, delle imprese e della finanza
10,00€ Acquista -
Will the future be greener? An overview of the leading Energy companies’ strategies for the next years
10,00€ Acquista