
Autoconsumo collettivo e comunità energetiche: prime riflessioni sul recepimento della Direttiva RED II (D. Lgs. 199/2021 e D.L. n. 17/2022)
15,00€
L’articolo esamina il framework normativo italiano in materia di comunità energetiche e autoconsumo collettivo, a seguito del recepimento da parte del Parlamento Italiano della Direttiva sulle Energie Rinnovabili dell’Unione Europea (Direttiva UE 2018/2011 – denominata anche “Red II”), avvenuta, inizialmente, attraverso l’approvazione del Decreto n. 162/2019 (“Decreto Milleproroghe”) e, in seguito, tramite la promulgazione del Decreto Legislativo 199/2021 (“Decreto Rinnovabili”), del Decreto Legislativo n. 2010/2021 (“Decreto Mercato”) e, infine, del Decreto n. 17/2022 (“Decreto Energia”). Dopo un’approfondita analisi della normativa di riferimento, l’autore focalizza la propria attenzione sulla forma giuridica più opportuna per la costituzione di comunità energetiche, con lo scopo di verificare se il favor legis espresso dal legislatore europeo per gli enti a scopo solidaristico – come cooperative e associazioni – sia effettivamente il miglior strumento giuridico per esprimere il potenziale dei nuovi prosumer e facilitare la diffusione delle comunità energetiche nel mercato energetico italiano.
Ultime pubblicazioni
-
Alcune considerazioni intorno al WACC delle concessioni autostradali
15,00€ Acquista -
Accelerazione del mercato pompe di calore in Italia: sviluppo della filiera italiana e proposte per azioni di sostegno
15,00€ Acquista -
Emergenza gas e L. “Concorrenza”: si riparte?
15,00€ Acquista -
Superbonus e Partenariato Pubblico Privato per l’efficientamento dell’edilizia residenziale pubblica: l’allocazione dei rischi tramite la disciplina dell’escrow account
15,00€ Acquista -
Digitalizzazione e integrazione per il futuro della mobilità urbana. I risultati dello Studio 2022
15,00€ Acquista