
L’elettrificazione dei consumi: il punto di vista di Enel
15,00€
L’articolo analizza la trasformazione profonda che sta vivendo il settore dell’energia: il progresso tecnologico sta rivoluzionando il modo in cui produciamo, distribuiamo e consumiamo l’energia; sta aprendo la porta a modelli d’impresa inimmaginabili ancora pochi anni fa. Mentre la globalizzazione ha esteso al mondo intero gli ambiti di concorrenza, la digitalizzazione crea nuove interazioni, sia tra settori industriali diversi che al loro interno, generando combinazioni inedite nella creazione di valore. Il paradigma energetico convenzionale, basato sull’utilizzo di fonti fossili a fini energetici risulta sempre meno sostenibile: non solo per ragioni ambientali, ma anche economiche. L’elettricità promette di diventare una fonte d’energia a basso costo, rimpiazzando progressivamente le fonti convenzionali nel mix energetico. Di conseguenza l’energia elettrica, sempre più sostenibile ed economica, è destinata a diventare via via la principale fonte di energia nei consumi finali in tutti i settori: residenziale, terziario, industriale e nei trasporti.
Ultime pubblicazioni
-
Il Programma degli interventi per la ripresa economica della Regione
15,00€ Acquista -
I benefici della transizione energetica
0,00€ Acquista -
Integrare Aste e TEE: un’opportunità per rilanciare l’efficienza energetica e raggiungere gli obiettivi al 2030
15,00€ Acquista -
Le strategie delle principali Utility europee negli accumuli energetici
15,00€ Acquista -
Economia circolare come strategia per la mitigazione del cambiamento climatico: il nuovo Quaderno dell’Alleanza per l’Economia Circolare
15,00€ Acquista