
Idrogeno verde: l’intersettorialità come realtà economica
15,00€
Autore: Massimiliano Bignami
Pubblicazione: settembre 2021
Lingua: Italiano
Pagine: 3
Sezione: Osservatori
Azienda: Alpiq
COD: 03-2021-09
Categorie: Anno 2021, Numero 3 - 2021, Rivista MUI
Descrizione:
L’idrogeno verde è una delle chiavi per il raggiungimento degli obiettivi climatici che sono stati fissati. In particolare, si tratta di un carburante alternativo da utilizzare al posto di combustibili fossili quali benzina e Diesel. Alpiq ha da tempo riconosciuto questo potenziale e ha deciso di investire su di esso, costruendo quello che è attualmente il più grande impianto di produzione di idrogeno verde in Svizzera. Nell’articolo si scopre che nell’elettrolizzatore da 2 MW di Hydrospider AG viene prodotto idrogeno verde per la prima flotta al mondo di autocarri prodotti in serie a celle a combustibile.
Ultime pubblicazioni
-
Il Programma degli interventi per la ripresa economica della Regione
15,00€ Acquista -
I benefici della transizione energetica
0,00€ Acquista -
Integrare Aste e TEE: un’opportunità per rilanciare l’efficienza energetica e raggiungere gli obiettivi al 2030
15,00€ Acquista -
Le strategie delle principali Utility europee negli accumuli energetici
15,00€ Acquista -
Economia circolare come strategia per la mitigazione del cambiamento climatico: il nuovo Quaderno dell’Alleanza per l’Economia Circolare
15,00€ Acquista